martedì 19 maggio 2015

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro


Guardando la fiumana di laureati in coda per l’ennesimo concorso da poco più di mille euro al mese, ho ripensato a quell'impressione di ormai ventiquattro anni fa al cospetto dell’art. 1 della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”

Ricordo il colore del libro di educazione civica, il banco scalcagnato su cui Piero non mancava mai di marcare la sua presenza “gommosa”; e tra tante spoglie di chewingum esauste, ricordo quella di colore rosa, probabilmente una big babol, su cui si piantai il mio disappunto: “ma come, ci sono tanti principi, tanti valori in grado di far vibrare i cuori, di giustificare pure il sacrificio di una vita, e i Padri Costituenti mi fondano il Paese sul lavoro?”

Poi succede che la vita, al di fuori dello Sbarco dei Mille di cui avevi condiviso anche il mal di mare, al di là della Presa della Bastiglia della quale percepivi ancora il fremito rivoluzionario, richiede la tua parte nel copione.

Ed ecco che finalmente riesci a capire appieno il significato del termine “lavoro”.

<Come ti chiami?> Ovviamente, prima domanda.

<Che lavoro fai?> Inevitabile, ineludibile seconda domanda che nasce nel momento stesso in cui si conosce qualcuno.

lavoro

E sia che si parta dall'assunto “materialista” per cui, ormai, la società è mercato e che quindi, per stare in società, devi necessariamente consumare (con il provento del lavoro); sia che si prediliga quello maggiormente “umanistico”, sulla scorta del quale la società è espressione della dignità di ogni suo membro e giocoforza, per dare il tuo contributo, devi poter “testimoniare” almeno un briciolo di dignità sociale che solo il lavoro ti può dare, ecco, in entrambi i casi, si capisce la lungimiranza dei Padri Costituenti nell'aver eletto il lavoro a primo respiro della nostra Carta costituzionale.

E allora rivivo con avvilimento e frustrazione la messe di persone, giovani e meno giovani, che lottano per superare un concorso o per affermarsi in quel che resta della tanto decantata libera professione. Per che cosa, poi? Per un principio, semplice e rivoluzionario ad un tempo: manifestare il proprio diritto alla vita, per non essere costretti a rispondere “passo” alla chiamata della Storia che richiederebbe, non foss’altro che per evitare un racconto dimidiato o partigiano, la loro versione dei fatti.

Rivivo i loro tormenti con angoscia perché consapevole, distante eppur in un certo senso vicinissimo a quel ragazzetto che appuntava su spoglie di gomme di colore via via diverso il suo disappunto, dell’importanza sociale, umana ed esistenziale della parola “lavoro”.

Nessun commento:

Posta un commento