domenica 30 ottobre 2016

"La Camorra e le sue storie", Gigi Di Fiore

Ieri sera, alla libreria Feltrinelli di Salerno, per iniziativa dei Meridionalisti Democratici, è stato presentato il libro del giornalista e saggista Gigi Di Fiore, La camorra e le sue storie, UTET, 2016.

A moderare l'incontro, l'avvocato nonché responsabile provinciale dei Meridionalisti Democratici di SalernoGuglielmo Grieco, che ha avuto l'indiscusso merito di allestire un parterre di vero spessore e di profonda competenza. Oltre all'ottimo Gigi Di Fiore, cantore adamantino di un meridionalismo scevro da orpelli e mistificazioni vi è stata, infatti, la presenza del professor Marcello Ravveduto, storico e scrittore (anche del fenomeno camorristico) di indubbie capacità e quella del giornalista Antonio Manzo, firma di prestigio de Il Mattino.
A leggere i nomi che avrebbero animato la presentazione, almeno per chi non avesse avuto la fortuna di conoscere Gigi Di Fiore e gli illustri relatori di cui sopra, il rischio della discettazione pedante e autoreferenziale era dietro l'angolo. E invece, grazie alla vibrante e appassionata disamina del tema camorra, prima ancora che dell'ormai best-seller di Di Fiore (La camorra e le sue storie, in realtà, è una riedizione aggiornata dell'omonimo libro del 2005), la sala della Feltrinelli ha riesumato, tra le altre cose e suggestioni, lo stereo a cassette del Patrizio degli anni '80 che, dopo aver messo in guardia ' o Tribunale ("condannando me minorenne, non fai altro che condannare 'a miseria e Napule") purtuttavia, alla fine della canzone, rivolge un invito accorato allo stesso Tribunale affinché gli insegni a studiare.
Ed è proprio dal confronto con questa (comunque) voglia di riscatto, di affermazione sociale dell'ormai secolo scorso, che il videoclip dei giorni nostri ne esce svilito per la sua vacuità, il suo nichilismo sconcertante: il baby neo-melodico delle innumerevoli visualizzazioni su YouTube, infatti, non ha più nulla da chiedere. Alla mamma che lo invita a studiare, risponde una porta sbattuta (eccolo il rumore del colpo di pistola-colpo di grazia di ogni anelito di redenzione) che amplifica l'inutilità di qualsivoglia esistenza al di là e al di fuori della camorra.
Per tutta la lunghezza della sala Feltrinelli, poi, si materializza (e tutti  gli astanti col naso all'insù) una strada, via Nuova San Marzano di Scafati, che per decine di anni è stata la garanzia d'impunità del clan Galasso, almeno fino a quando qualche magistrato non ha trovato la voglia e il coraggio di attribuirle una competenza territoriale (nel caso specifico Napoli, ma poteva essere anche Salerno, data la natura di terra di confine fra le due province di Scafati) per rianimare una Giustizia al collasso da troppi lustri.
E ancora i "quartieri-Stato divenuti zone franche in cui il regime repubblicano è stato sostituito dall'autorità dei clan"i venticinque colloqui "istituzionali" con il boss Raffaele Cutolo che sembravano presagire una sua collaborazione svanita, però, non appena sono entrati in gioco pezzi deviati dello Stato.
La Camorra e le sue storie di Gigi Di Fiore è un saggio scritto con il pathos e la cadenza del romanzo. D'altra parte, è lo stesso scrittore a confermarci come alla base delle sue fonti non ci siano soltanto gli atti giudiziari, ma anche numerosi libri, film e rappresentazioni teatrali (come non citare, al proposito, Il Sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo?), oltre che colloqui e interviste con persone facenti parte a vario titolo del mondo camorristico; il tutto, per dare a quest'opera il taglio accattivante (tentativo, ci sentiamo di dire, perfettamente riuscito)  in grado di tenere avvinta l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine.
Alla fine di questa illuminante presentazione, lo scrittore ci confessa che una delle sue paure, nella redazione del libro, era quella di rendere fascinosi i personaggi di camorra fino a trasformali, così, in veri e propri modelli. Fortunatamente, però, come gli ha confermato un suo lettore in un precedente incontro (e qui gli occhi di Gigi Di Fiore ancora sorridono per lo scampato pericolo), tutti 'e malament fanno una brutta fine.
La sala ammaliata, quindi, va via con il ricordo dello scrittore di Petru Birladeanu, rom di nazionalità rumena, ucciso mentre suonava il suo organetto nella stazione di Montesanto (dopo la sua morte a lui intitolata nonostante il nostro tempo fatto di Gorino e Giungle di Calais) da proiettili vaganti sparati da pistole di camorra.
Gilles Vigneault diceva che la violenza (e la camorra è la massima espressione della violenza) è una mancanza di vocabolario. E allora, Di Fiore, sulla scorta del suggerimento di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, ci invita a insegnare questo vocabolario fin dalle scuole materne: già alle elementari, ci mette in guardia lo scrittore, le parole della legalità e della coscienza civica potrebbero risultare troppo ostiche.

venerdì 21 ottobre 2016

"La giostra degli scambi", di Andrea Camilleri

Leggere il Montalbano di Camilleri, magari uno degli ultimi come in questo caso, ha il sapore del ritorno a casa.

E sì perché, dopo un più o meno lungo viaggio tra le pagine di altri libri, dopo essere stati catafottuti in anfratti claustrofobici o, di converso, in esangui pozze di impressioni e suggestioni altre, l'approdo (l'ennesimo) a Vigata, sullo scoglio chiatto proprio sotto il faro dove Montalbano si fa la passiata (un pedi leva e l'autro metti) appena soddisfatto il pititto lupigno con pasta al nivuro di siccia, triglie allo scoglio e frittura di calamaretti,  ha il fascino della strada che sa di bucato e ragù dopo un anno di Fifth Avenue.
Questo Montalbano di Camilleriassugliato dalle vicchicaglie del tempo, riesce ancora una volta, come nelle migliori pillicole 'mericane, a venire a capo di una storia dove tutto sembra trovarsi in un posto diverso, scangiato, rispetto a quello indovi le cose stesse si dovrebbero attrovari: la giostra degli scambi, per l'appunto.
Eppure, malgrado, nell'ordine, il tiatro di ben tre sequestri di persona messi in scena senza torcere un capello (almeno nei primi due) e senza rubare niente alle malcapitate di turno; nonostante la farfanteria della scenografia pure apparecchiata di una possibile rivalsa contro gli istituti di credito; a dispetto dell'aver individuato (troppo presto, per gli scafati lettori del Camilleri-Montalbano) il puparo dell'opira dei pupi, il commissario Montalbano si arritrova, alla fine della giostra, di pirsona pirsonalmenti come direbbe Catarella, di fronte all'eterno guazzabuglio dal quale prende le fattezze ogni assassino e, soprattutto, ogni movente delle storie di Camilleri: l'abisso, insondabile e imprescindibile, dell'animo umano. A ben vedere, topos, quest'ultimo, praticamente incontrato in ogni indagine di Montalbano ma che adesso, ancora di più (ed eccola, la metabolizzazione della vecchiezza), affascina e arricchisce in primisi il commissario, in secunnisi il lettore.
A Camilleri occorre il saltafossoil trucco per avere la confessione finale. E' indispensabile, però, scegliere il momento giusto, il fiat passato il quale non ci sarebbe soluzione alcuna perché, perso quello, movente e assassino scomparirebbero in un vidiri e svidiri.
<Ora!> disse a se stisso il commissario. <Ora che si sta rilassanno, ora che si senti fora periglio, ora che ha abbasciato le difise...>
In alcuni punti più farraginoso di altri libri di Camilleri incentrati sulla figura del commissario Montalbano, La giostra degli scambi è il romanzo del rovello interiore del protagonista (testimoniato anche da un utilizzo più diffuso del dialetto), alle prese con un'età che non gli consente più la notatina dalla spiaggia di Marinella alle setti di matina ma che, in fondo in fondo, lo appaga per la sempre maggiore 'spirienza circa l'animo delle persone e le cose del mondo.

sabato 15 ottobre 2016

Odiosi Viceré di De Roberto, eppure già mi mancate!

I Viceré? "Un'opera pesante, che non illumina l'intelletto come non fa mai battere il cuore."

La causa.
Federico De Roberto? La sua scomparsa, a poco più di sessantasei anni, passò per lungo tempo quasi inosservata nell'ambiente culturale nazionale.
E quest'ultimo, automatico come gli interessi della cartella esattoriale, è l'immancabile effetto.
Ora, mi domando e dico: come poteva essere diversamente se l'autore della stroncatura de I Viceré di De Roberto è addirittura quel Benedetto Croce per mezzo del quale, all'indomani dell'apparizione del suo saggio Perché non possiamo non dirci cristiani (1942), anche i mangiapreti più incalliti non riuscivano più a professarsi atei?
Ebbene, pienamente d'accordo con Sciascia che giudica I Viceré di De Roberto, "dopo i Promessi Sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana", debbo registrare una clamorosa, forse l'unica, cantonata del Croce, proprio a proposito del suo giudizio sul capolavoro di Federico De Roberto.
I Viceré, questa "manica di ladri" (Verga) blasonati, hanno catturato la mia attenzione a ritmo di cinquanta e più pagine a notte, facendomeli maledire a ogni piè sospinto e, nello stesso tempo, stanando in me una ridda di passioni che mi hanno tenuto attaccato a loro come l'ubriaco alla bottiglia.
Nelle tre generazioni della famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza che l'opera di De Roberto fa scorrere sotto i nostri occhi, non esiste un personaggio principale; e, cosa ancora più spiazzante, non c'è un solo protagonista che abbia le stimmate della positività.
Nel romanzo di De Roberto il "se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi" de Il Gattopardo, trova la sua prima e più perniciosa, perché meglio e diffusamente radicata nelle maglie parentali, declinazione. D'altronde, la frase che riassume la filosofia di Consalvo, esponente dell'ultima generazione della stirpe avida, pazza e paranoica dei viceré, è che "la storia è una monotona ripetizione: gli uomini sono stati, sono e saranno sempre gli stessi." E anche quando proprio Consalvo, che pure è stato allattato con il latte rancido del più bieco ossequio alle vestigia reazionarie, per riuscire ad essere eletto deputato, abbraccia il credo democratico, lo fa sempre nella convinzione che il solo titolo di viceré, quasi per volontà divina, è sufficiente al trionfo anche negli ambienti che dovrebbero essere più refrattari alla sua seduzione.
Nella famiglia degli Uzeda di Francalanza non esiste la coerenza tra idee o la fedeltà alle persone. Ed è proprio per questo motivo che, da una parte, lo zio Blasco, monaco gaudente di San Nicola, dopo averne detto peste e corna di Garibaldi, Mazzini e del nuovo Stato "che chiude i conventi", poi non solo compra il Cavaliere, l'appezzamento di terra dove sorgeva il monastero, ma investe anche nei titoli dello stesso Stato fino a un minuto prima esecrato; così come, dall'altra parte, lo zio duca d'Oragua prima si serve di Benedetto Giulente, suo nipote acquisito, per scalare le vette del potere politico, poi preferisce dare il suo appoggio al nipote Consalvo.
Non vi è alcun dubbio, ancora una volta d'accordo con Leonardo Sciascia, che I Viceré "sia il prodotto di una delusione, se non addirittura di una disperazione storica" che ha nell'ironia il filo conduttore; in quell'ironia cioè, che non può che nascere dal confronto e dalla contraddizione tra gli ideali che sembravano dover ammantare l'Italia appena unificata, la loro effettuale attuazione e, ciò che è ancor più disperante, tra la loro ormai conclamata inattuabilità.
Al termine della lettura dell'opera di De Roberto, finisci con l'odiarne tutti i protagonisti; col condannarne le loro intemperanze, la loro debolezza, la loro ottusa aristocraticità. Eppure, un attimo prima di voltare l'ultima pagina, un momento prima di abbandonarti al sonno dell'ennesima giornata di lavoro, non puoi non pensare che i viceré ti mancheranno; e che ti mancheranno tremendamente proprio non appena ti sfiora il pensiero del mondo di fuori che ti aspetterà l'indomani e che, miracolo della grande letteraturaè rimasto pressoché lo stesso, sia pure con forme, e parliamo solo di esteriorità, diverse.
Un perito agrimensore compose un opuscolo intitolato: Consalvo Uzeda principe di Francalanza, brevi cenni biografici, e glielo presentò. Egli lo fece stampare a migliaia di copie e diffondere per tutto il collegio. Il ridicolo di quella pubblicazione, la goffaggine degli elogi di cui era piena non gli davano ombra, sicuro com'era che per un elettore che ne avrebbe riso, cento avrebbero creduto a tutto come ad articoli di fede.
Più attuale di così!