lunedì 21 ottobre 2024

"La vedova Couderc", di Georges Simenon (trad. E. Franzosini)

Un uomo cammina sotto il sole, al centro della strada. Passa un autobus. Alza una mano e sale a bordo con la stessa naturalezza con cui avrebbe fatto qualsiasi altra cosa.

Sul bus c'è una donna con "una macchia coperta di peli scuri e come di seta sulla guancia sinistra".

Lui è Jean, lei è Tati, la vedova Couderc.

Lui è figlio del ricco fabbricante di liquori di Montluçon. È un figlio rinnegato perchè insiste nel chiedere al padre gaudente la parte di eredità della madre. E lo è soprattutto perchè ha appena finito di scontare la pena per l'omicidio di un uomo.

Per quale motivo ha ucciso? Per l'incomprensione del suo professore d'inglese del liceo e perchè ancora una volta qualcuno ha preteso troppo da lui.

Lei è, per l'appunto, la vedova Couderc, in guerra perenne con la famiglia del defunto marito per tenersi per sè la casa in cui è entrata sguattera. A tal fine, si concede al suocero con una naturalezza disarmante.

Perchè decide di portarsi a casa Jean? Perchè sente che è l'uomo giusto per darle manforte nei suoi propositi.

E intanto il destino inizia a oliare le sue ruote dentate.

Di fronte alla casa di Tati, c'è quella della cognata. E in essa, la giovane Fèlicie, dai capelli rossi e dalla carnagione setosa, che accudisce un bambino fatto con chissà chi.

Jean, impegnato nelle mille incombenze che la vita contadina richiede, sembra poter essere in grado di condurre un'esistenza finalmente serena. Poi c'è Fèlicie...

Frattanto la vedova Coudrec ha una colluttazione con il cognato. Si procura una ferita profonda al capo che la costringe all'immobilità e, di conseguenza, la rende totalmente dipendente da Jean.

La sua smania di controllo cresce ancora di più.

Le cose all'improvviso precipitano: Fèlicie desidera "un appartamentino di tre stanze dove stare tranquilli" così come la Zèzette dell'adolescenza di Jean pretendeva la vita a cui si sentiva destinata. Dal canto suo, la vedova Coudrec vorrebbe che Jean reclamasse dal padre la sua parte di eredità.

C'è altresì l'ardente desiderio della donna di tenerlo sempre con sè, magari di condividerlo anche con altre donne, purche trà queste non ci sia quella strega di Fèlicie.

Jean capice che gli ingranaggi lo stanno conducendo verso l'esito che prima o poi l'avrebbe riguardato: "l'omicidio sarà punito con la pena di morte nel caso in cui sia stato preceduto, accompagnato o seguito da un altro crimine". E il martello che gli era servito per togliere i ripiani della frutta è lì, a portata di mano.

Il fato ineluttabilmente si compie, non prima di aver sofferto un solo, rapidissimo moto di rabbia (Sono stufo! stufo! stufo! (...) Capisci? Capite, tutti quanti? Sono stufo!...) che avvicina Jean al Meursault de Lo straniero prima dell'esecuzione. Ma, a ben vedere, in comune con l'opera di Camus c'è pure il senso angoscioso del destino che si compie a prescindere dal volere dei protagonisti.

Georges Simenon, come già nell'altra opera L'uomo che guardava passare i treni, dimostra che si può essere grandi giallisti e dar vita a un personaggio meraviglioso come il celeberimo commissario Maigret, solo se si è capaci di scandagliare con mirabile maestria il cuore umano.

"Critica della identità pandemica", di AA. VV.

 Critica della identità pandemica, edizioni Melagrana, è un volume che raccoglie ben quarantuno testi apparsi sulla rivista online LEF, dal marzo 2020 al marzo 2021: dal periodo, quindi, di maggior recrudescenza della pandemia fino al suo efficace contrasto.

Questo testo corale si propone come un’accurata indagine sulle dinamiche dapprima embrionali, poi via via sempre più nitide nel suo sviluppo, del Covid-19: il suo stravolgimento delle strategie sanitarie, la sfida che la pandemia, ben presto diventata sindemia, ha lanciato al nostro welfare state e all’idea stessa di politica. 

Per muovere una critica accurata, però, c’è bisogno di analizzare il fenomeno e le sue ripercussioni nelle diverse fasi che lo contraddistinguono: guardare, capire, parlare, agire. E sono proprio queste le categorie in cui gli scritti vengono ordinati, a seconda del riferimento di ognuno di essi alla fase in cui l’intellettuale engagé si pone di fronte all’oggetto della sua ricerca.

Il leitmotiv dell’analisi è l’estrema fragilità dell’essere umano (la c.d. canna pensante di Blaise Pascal) che può essere annientato dal vapore o da una goccia d’acqua e, ciononostante, credersi onnipotente. Ma l’unica onnipotenza che ci possiamo riconoscere nonché permettere, chiosa il prof. Rino Malinconico, è quella del pensiero (Cogito, ergo sum) che ci attribuisce la “signoria” sul mondo. Non di un semplice “pensare” astratto o puramente contemplativo si tratta, bensì di un “pensiero combattente”, che ci fornisce la cassetta degli attrezzi anche per fronteggiare un’epidemia di proporzioni mondiali come il Covid-19.

Eppure la pandemia ci deve fungere da monito: occorre rigettare, una volta per tutte, la declinazione capitalistica della c.d. vita egotica per far spazio alla fragilità nel nostro vivere quotidiano; e dentro questa vulnerabilità, cercare la via di uscita. E sì perché, secondo gli autori di Critica della identità pandemica, una uscita di sicurezza capace di metterci in salvo, non solo c’è, ma è obbligatorio percorrerla se ci si vuole immunizzare dalle brutture e dalle ingiustizie di questa società alienata: la svolta convinta e ostinata a sinistra.

Il momento per rifondare una Sinistra veramente tale, paradossalmente, è proprio questo: quello, cioè, in cui i dogmi del liberismo sono stati sbugiardati. Si è constatato, infatti, che la tanto decantata economia moderna, se non funzionano la politica e lo Stato, non ha spazio. Ma vi è di più: si è dimostrato anche che lo Stato e la politica non sono autonomi, in quanto dipendono fortemente dalla società. Basta guardare, a tal proposito, a cosa è stata costretta a fare la politica nella fase più acuta della pandemia; e la sospensione del patto di stabilità e la chiusura delle fabbriche sono solo due esempi.

Senza contare il fatto che è il paradigma capitalistico in quanto tale a essere investito e posto sotto accusa. E ciò per la sua nefasta eppur convincente attitudine a ridurre la natura e l’umano a nient’altro che merci, commisurate tra loro attraverso i valori di scambio. Poi può capitare che si diffonda un virus mortale, e la trama e l’ordito della destra più becera si sfilaccia miseramente.

Sta alla Sinistra trovare la forza e la maniera di approfittarne, non prima di aver fatto chiarezza al suo interno, anche a livello strutturale: questo tempo fluido può ancora farsi rappresentare da una Sinistra che, parafrasando Jean Paul Sartre, si articola come una “organizzazione pratico-inerte” o non piuttosto come un più dinamico “gruppo in fusione”?

Questa raccolta di scritti, pur essendo accomunati dal pensiero progressista dei loro autori, racchiude diverse sensibilità e approcci al Covid-19 e, soprattutto, alla sua incidenza sulla società che dev’essere necessariamente rimodellata. Se non ora, quando?

"Non so", di Andrea Licalzi

Ci sono dei libri che, in situazioni normali, non compreresti. Poi ti soffermi a leggere la quarta di copertina color Tex Willer, e scopri che tu e il protagonista avete in comune un’esperienza che merita approfondimenti. E così, senza nemmeno accorgertene, il libro di Lorenzo Licalzi diventa il tuo nuovo compagno di viaggio.

Mario Dominici, fin dalla fanciullezza vissuta in periferia, “sa di non sapere”. E di questo “non so” si fa scudo per approcciarsi alla vita.

Io faccio parte di quella percentuale minima di italiani che ai sondaggi risponde non so.

Michel, il suo amichetto immaginario, lui sì che sa come si affronta la realtà. In assenza di questa consapevolezza, la vicenda umana di Mario, dalle angherie più o meno gratuite infertegli dal disadattato Solinas fino al riconquistato rapporto con il piccolo Leonardo, può essere vista come l'eterna rincorsa da parte di Willy il Coyote all’inafferrabile Beep Beep: sempre a un passo dalla cattura, eppure puntualmente a mani vuote.

Dall’amore per la musica dell’adolescenza che lo porta a lavorare e a dormire in una radio, alla necessità del viaggio on the road anche nelle condizioni più estreme.

E come non parlare, poi, dell’amore della sua vita, quella Giulia che, pur partendo da un retroterra socio-culturale assai distante dal suo, si spoglia delle sue sovrastrutture fino a rivelarsi l’incastro perfetto per l’immaturo Mario? Senza contare, infine, l’improvvisa paternità che costringerà il protagonista a fare finalmente i conti con la sua vera natura e a imporgli un corso accelerato di crescita.

È (anche) un percorso iniziatico, quello del protagonista, che non potrà fare a meno delle cadute che il tragitto porta inevitabilmente con sé: il viaggio in Giappone per mettersi alla prova e osare di più rispetto al comodo posto in banca confezionatogli dal suocero, ne è una esemplificazione. Ma qui, ecco apparire la conturbante e mistica Naoko che sembra uscita pari pari da un libro di Murakami e che probabilmente è decisiva per salvare la vita di Giulia.

Sarà vero che in un’altra vita è stata l’anima gemella di Mario?

Comunque stiano le cose, la vita occorre viverla adesso e subito. E quindi, tra la voglia di dare una sorellina a Leonardo, la ripresa di quel viaggio rimandato alla soglia delle responsabilità e un lavoro che è finalmente confacente alla passione del protagonista, Giulia e Mario sono, ora sì, consapevoli dell’indispensabilità dell’una per l’altro.

E il “non so” di Mario, da autentica indecisione, si trasformerà in un’invincibile arma politica  (basterebbe questo per creare scompensi inimmaginabili alla cosiddetta società capitalistica avanzata).

Un libro giovane e fresco, questo di Licalzi, che incuriosisce e crea complicità tra scrittore e lettore; a tal punto da poterne trarre un film anche meno leggero di quelli che, di solito, vengono ispirati da opere del genere.

"A cantare fu il cane", di Andrea Vitali

Nella via Manzoni di Bellano, un «Al ladro! Al Ladro!» squarcia la quiete della notte.

La presunta derubata sarebbe la signora Emerita Diachini e il ladro, manco a dirlo, quell'impiastro di Serafino Caiazzi.

L'indefessa guardia notturna Romeo Giudici, però, veglia sul sonno degli onesti cittadini: lo scontro (soprattutto fisico) è inevitabile. Ma tant'è, giustizia è fatta...?

Al maresciallo Maccadò la faccenda, comunque la si guardi, non lo persuade: il colpo sarebbe fuori dal profilo criminale del Caiazzi, null'altro che un ladro di polli quando il contadino è assente e il pollo in questione ha acconsentito a farsi rubare.

Poi ci sarebbe la circostanza che l'Emerita, la derubata, è in trepidante attesa di un marito che rinverdisce i fasti del Fascio in terra d'Africa oltrechè essere madre di un figlio, il Vinci, anche lui coinvolto in un certo modo in uno scontro fisico.

Intrecciato a questo furto dai contoni fumosi, ci sarebbe la faccenda del giovane Filippo Buonavigna che avrebbe fatto la fuitina con la conturbante Omosupe del circo Astra: un'escapologa etipope di una bellezza conturbante che nasconde un particolare che costituzionalmente non le dovrebbe appartenere. E, a questo proposito, spetterà all'appuntato Misfatti, che per poco non ci lascia le penne, venirne suo malgrado a conoscenza.

Ritorna, a grande richiesta, il maestro Fiorentino Crispini il quale, com'è suo solito, fa voli pindarici sulle colonne de La Provincia-Il Gagliardetto che rasentano la "diffusione di notizie false e tendeziose" minacciatagli dal maresciallo.

Una menzione d'onore merita la "piccola" Elena Civignola che, sentinella occhiuta dietro alle persiane del civico dirimpetto a quello agli onori della cronaca, darà una mano al Maccadò nel venire a capo di alcune cose della massima importanza.

Tra le maschere fisse del rutilante teatro del Vitali, immancabili sono le figure dell'arguto prevosto inscindibile, quest'ultima, da quella della terragna perpetua e all'altra dell'energica suora dell'ospedale di Bellano.

In questa commedia degli equivoci dove ciò che appare è sempre diverso da quello che in effetti è, campeggia il cane: un bastardino che con il suo abbaiare a chi non conosce e l'indifferenza verso gli habitueès della casa, svelerà l'assenza di ogni furto e, di converso, una tresca amorosa insospettata.

A proposito di svelamento, c'è ancora l'indovinello che il prevosto alla fine della messa grande ha posto ai bambini: "davanti a chi anche il Papa deve togliersi il cappello?". E la banda Maccadò, quattro figli maschi e il quinto (magari femmina?) ancora gelosamente custodito nella pancia di Maristella, lo vogliono fermamente risolvere. Non foss'altro che per accaparrarsi il libro illustrato promesso in premio dal prevosto a chi svelerà l'arcano.

"La dismissione", di Ermanno Rea

Vincenzo Buonocore, entrato nell'Ilva di Bagnoli come semplice operaio, brucia pian piano le tappe, fino a diventare tecnico specializzato alle colate continue.

Adesso, nell'imponente opera di dismissione dello stabilimento napoletano, a lui viene affidato il compito di smontare il suo reparto, ormai venduto ai cinesi.

Buonocore, però, non si limita ad assolvere un compito, nossignore: lui vuole, come già faceva il padre ebanista nel suo lavoro, raggiungere la perfezione. La dismissione dell'Ilva, in altri termini, deve diventare il suo canto del cigno, l'opera d'arte di tutta una vita fatta di impegno, lotte sindacali, conquiste civili e politiche. E ciò proprio nel momento in cui si rende conto di come la dismissione dello stabilimento significhi la mortificazione dell'impeto di riscatto di buona parte del Sud Italia.

L'Ilva, allo stesso modo di un corpaccione che fagocita successi e fallimenti, passa dalla migliore acciaieria d'Europa, al carrozzone in cui sistemare camorristi e nullafacenti, fino a trasformarsi nell'ennesimo costo da tagliare proprio nel momento in cui la politica vi investe fior di quattrini.

Sullo sfondo, l'amicizia di Buonocore con il saggio Chung Fu, le lusinghe e le miserie di una Napoli iridescente, il rapporto del protagonista con Rosaria, sua moglie, improvvisamente incrinato da un'omissione, la fuga vigliacca sotto il portone di Marcella, bellezza effimera che si trova a soccombere assieme allo stabilimento: a volte, il funerale di un membro della comunità, anche esterno ai "lumi d'officina", diventa il de profundis dell'idea stessa di rivalsa di un intero popolo.

Scritto come una sorta di confessione del protagonista, il libro schiude una serie di universi (la fabbrica, la città, le paure, i successi, le sconfitte) tutti indagati con mirabile garbo e dedizione da Ermanno Rea.

"Lo straniero", di Albert Camus

 Meursault è un modesto impiegato che vive ad Algeri. Gli muore la mamma ("Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so") ricoverata in uno ospizio.

A chi gli chiede l'età, Meursault risponde che sua madre avrà avuto "una sessantina d'anni".

Giunto alla casa di riposo in una giornata torrida (il sole a picco avrà tanta parte negli sviluppi della storia), non ritiene importante vedere la mamma prima che la cassa venga sigillata.

Da questo momento in poi, il protagonista della storia inanellerà una serie di passi lungo il cammino dell'indifferenza. Sia ben chiaro, indifferenza per lui perchè per la percezione degli altri, si riveleranno di una pregnanza spropositata.

Si fuma una sigaretta subito dopo la veglia. Per soprammercato, la sera esce con una ragazza e la porta al cinema a vedere addirittura un film comico, con protagonista l'osannato Fernandel.

Maria avrebbe intenzioni serie con lui ("mi ha domandato se l'amavo. Le ho risposto che era una cosa che non significava nulla, ma che mi pareva di no"), ma Meursault le confessa che potrebbe anche sposarla, o magari no: sarebbe stata la stessa cosa.

La sua vita si snoda attorno a un nugolo di personaggi che abitano la sua quotidianità: il signor Salamano e il cane che finiscono con l'assomigliarsi pur nel loro rapporto di dispetti reciproci; l'equivoco Raimondo che ha un conto aperto con il fratello della donna malmenata; il gruppo di arabi tra cui spicca quello che incamererà, come un sacco vuoto, i "quattro colpi secchi che battevo sulla porta della sventura".

I luoghi poi, finiscono con l'assumere più importanza dei fatti così come i silenzi di Meursault maggiore intensità delle accuse del pm e della difesa accorata dell'avvocato.

Anche nell'aula del processo, così come sulla spiaggia del delitto, un caldo ottundente attraversa corpi e invischia pensieri.

Alla lettura della sentenza (la decapitazione in pubblica piazza), il Nostro capisce che nessuna fede potrà estorcergli un pentimento, non foss'altro perchè stridente con il meccanicismo al quale sente di abbandonarsi come il naufrago alla corrente.

In una sola occasione, l'urlo di Meursault che scaccia il prete, sembra far presagire una ribellione. Ma è solo un fastidio sopra le righe, tutto qui.

Il silenzio che incanala meravigliosamente le coincidenze verso un epilogo ferale, ritorna per non abbandonarlo mai più.

Meursault adesso si è liberato perfino della speranza, in un florilegio inarrestabile di continue sottrazioni.

"Napoli nessuna e centomila", a cura di O. Ragone e C. Sannino

E sono ben cinquanta gli scrittori del calibro di Raffaele La Capria, Roberto Saviano, Walter Siti, Maurizio de Giovanni, Nicola La Gioia, Valeria Parrella e tanti altri, che s'interrogano sull'essenza di Napoli e della napoletanità. Tutti con un unico intento: guardare a Partenope senza la lente deformante del luogo comune.

Si parte da Boccaccio e il suo Andreuccio da Perugia che, caracollando tra il quartiere Malpertugio, la Rua Catalana e la ressa del Mercato, "ha conosciuto se stesso e la vita, è diventato uomo ed è tornato a casa sua più accorto e smaliziato". Insomma, si è fatto napoletano.

Viola Ardone, poi, scomoda la maternità per rimarcare come Napoli si modifichi "per accogliere ogni corpo come gli organi interni della madre si spostano e si adattano alla forma del nascituro durante la gestazione".

Sara Bilotti, dal canto suo, favoleggia di "una strana corrente, anch'essa a lungo dimenticata, che era come un fiume di lava sotto l'asfalto" a rappresentare l'energia di tutti coloro che attraversano le strade di Napoli e che qualcuno riesce, quasi per una sorta di predestinazione, ad assorbire meglio di altri.

E come dimenticare la "città bifronte" di Raffaele La Capria "che può essere al contempo disperatissima o felicissima"? Definizione, quest'ultima, che fa il paio con "la città dove un giorno Dio e il diavolo si sono seduti in riva al mare a giocare una partita a scacchi", del cinese Tu Hua.

Non possono mancare i "capitoni sfastiriati" di Antonella Cilento: quelli, cioè, costretti a nuotare, evidentemente stressati, nelle vasche, "uno 'ncuollo a n'ato, fino alla vigilia. Quando i capitoni sono belli e guizzanti, vengono ignorati dagli avventori che li trovano improvvisamente attraenti non appena diventano, per l'appunto, sfastiriati.

Il paragone con il napoletano che si riduce sempre all'ultimo momento negli acquisti (e non solo), è fin troppo chiara.

Una verità tra le tante, forse, è quella della Napoli "città tuareg" di Antonio Pascale: come infatti i tuareg si scoprono il viso quando incontrano gli sconosciuti perchè in quanto sconosciuto tu non puoi capire quello che penso così, di converso, se lo coprono quando si imbattono in persone intime: se sei un amico, infatti, puoi ben interpretare i segni del mio volto, onde per cui è necessario che io lo copra.

C'è infine la santa Patrizia di Antonella Ossorio demoralizzata perchè declassata da San Gennaro ("lui è proprietario di un tesoro da fare invidia alla regina d'Inghilterra, io invece...") e la modernità che a Napoli è già arrivata, "ma con il fegato schiattato e con la febbre alta: e ora è in fase di decomposizione", di Giuseppe Montesano.

In questo libro ci sarebbe tanto altro dell'anima di Napoli ma ci piace chiudere, non ce ne vogliano gli scrittori le cui testimonianze sono state ignorate solo per ragioni di spazio, con Roberto Saviano. Lo scrittore napoletano, dopo essersi chiesto retoricamente come si faccia ad amare una città che ti ha cacciato senza una condanna precisa, ribadisce che "Napoli ti insegna a vivere, alle sue regole, alle sue condizioni e quando te ne separi a te resta una moneta preziosa che però altrove non ha mercato".