martedì 22 ottobre 2024

"La missione di fratello Cadfael", di Ellis Peters

Nel Campo del Vasaio, poco lontano dall'abazia di Shrewsbury, un vomere intento a dissodare il terreno porta alla luce uno scheletro. Si tratta di una donna, com'è facilmene desumibile dalla lunga treccia nera e dalla veste che ancora ammanta le sue spoglie mortali.

Chi è e perchè, nonostante sia stata seppellita in un terreno sconsacrato, le è stata messa una croce di ramoscelli tra le dita?

Il primo a essere sospettato di quella morte è fratello Ruald che, dopo aver svolto per tanti anni la professione di vasaio proprio in quel lembo di terra, accecato da una vocazione stordente, ha abbandonato la sua pur amata Generys da un giorno all'altro. E la stessa Generys non è stata più vista da nessuno all'indomani del suo ripudio.

Fratello Cadfael, però, non fidandosi dei collegamenti troppo a buon mercato, decide di indagare sulla vicenda. E allora, con l'approvazione dell'abate Radulfus sempre pronto ad assecondare l'anelito investigativo di Cadfael e con l'aiuto prezioso dello sceriffo Hugh, ipotizza diversi scenari.

Sta di fatto che nelle due volte in cui prova a rivestire di carne e ossa quel misero scheletro, interviene Sulien, un confratello che dopo un periodo di noviziato, alla fine capisce che il suo posto è al di fuori dell'abazia, tra il mondo secolare. Ebbene, lo stesso Sulien prima dà prova che quella donna trovata nel Campo del Vasaio non è la moglie di fratello Ruald e poi, quando gli indizi sembrano convergere su un'altra persona, fa in modo di provare che anche quella traccia è sbagliata

Perchè Sulien si prodiga per ben due volte di smentire gli approdi di fratello Cadfael e dello sceriffo? Solo e unicamente per amore della verità?

Spetterà al fiuto infallibile del Nostro portare alla luce una vicenda complessa fatta di amore, gelosia e, sebbene l'accostamento terminologico parrà quanto meno stridente, di pietà. Già, proprio la stessa pietà che ha fatto seppellire quel corpo con una cura intrisa di amore cristiano.

La verità verrà svelata da un'altra donna, tenuta all'oscuro di tutta la faccenda per preservarne gli ultimi rantoli di vita, che si sobbarcherà del peso di un estremo viaggio a Shrewsbury per fugare gli ultimi dubbi di fratello Cadfael.

Tra le atmosfere salmodianti e concitate dell'abazia, allora, si materializza una coppa di vino che segna il confine tra la vita e la morte. Capace di obliare le coscienze, ma anche di sostituirsi alla volontà di Dio.

"Milioni di milioni", di Marco Malvaldi

Siamo a Montesodi Marittimo che, a dispetto del nome, si trova in alta montagna. La strada principale del paese è la proverbiale "Schiantapetti" con ben ventiquattro (!) gradi di pendenza (per intenderci, la salita più dura del Giro d'Italia ne ha appena diciotto).

Questo paese ha una particolarità: è considerato il borgo più forte d'Europa. Perchè?

Per scoprirlo, ecco giungervi un genetista, tale Piergiorgio Pazzi, e un'esperta di Archivi, la conturbante Margherita Castelli. Dalle forze congiunte dei due, dovrà scaturire la soluzione al mistero.

Tutto procede in maniera spedita fino a quando, del tutto inaspettatamente, i due protagonisti s'imbattono in una morte sospetta: l'anziana maestra del paese Annamaria Zerbi Palla (curiosità: il cinquanta per cento degli abitanti di Montesodi ha un doppio patronimico, il secondo dei quali è sempre, per l'appunto, Palla) viene trovata soffocata nel sonno.

Il primo ad accorgersene è proprio Piergiorgio che viene ospitato a casa della maestra.

Nel frattempo uno spessore medio di ben centodieci centimetri di manto nevoso isola il paese proprio nelle ore in cui si è consumato il delitto. Ciò viene a significare una sola cosa, anzi due: l'assassino è un paesano ed è ancora a Montesodi Marittimo, impossibilitato a muoversi per l'eccezionale nevicata.

Una pletora di personaggi, dal sindaco Armano Benvenuti alla moglie Viola, dall'africano "padre Nutella" (alias padre Kene) ad Emma, dal maresciallo Zandonai al dottor Biagini, tutti apparentemente hanno un alibi tranne...Piergiorgio.

E allora? Via alle indagini che sarebbero naufragate ancor prima di iniziare se non ci fosse stata l'arguzia di Margherita. Pur nella confusione dei ruoli (chi, tra i due, è Sherlock Holmes e chi il dottor Watson?), i due improvvisati detective riusciranno, attraverso la compulsione delle umane passioni/miserie dei compaesani, a svelare assassino e movente.

L'ottimo Marco Malvaldi riesce, in un affresco a tinte pastello, a presentarci tanti prototipi umani che, attraverso l'ironia onnipresente nella sua scrittura e una capacità d'ascolto davvero notevole, ci sembrano stare a un dì presso da noi.

Già, nel paese immaginario di Montesodi Marittimo, tra gli epigoni del marchese Filopanti Palla, gran puttaniere, ci voglio proprio andare. Manto nevoso permettendo, s'intende.

lunedì 21 ottobre 2024

"Macabro quiz", di Agatha Christie

Siamo in Inghilterra, nel più rinomato collegio per signorine ricche: Meadowbank.

È la sessione estiva.

La direttrice Bulstrode, che ha fondato il collegio assieme alla signorina Chadwich, ha già deciso di passare la mano, e di farlo adesso che il suo istituto è al massimo del prestigio.

Chi individuare, allora, come sua succeditrice tra le varie insegnanti? Chi potrà coniugare il rispetto per le tradizioni con l'immancabile adeguamento ai tempi nuovi?

Frattanto le ospiti illustri del collegio giungono alla spicciolata: tra le altre, l'enigmatica principessa Shaista, la sbrigativa Jennifer e l'accorta Julia.

Sullo sfondo, delle pietre preziose che il defunto principe di Ramat, Alì Yusuf, ha avvertito la necessità di far uscire dal Paese in preda all'ennesimo colpo di stato.

Come hanno fatto questi preziosi a giungere a Meadowbank?E soprattutto, dove sono stati nascosti?

Per l'impossibilità di rispondere a questi quesiti, vi è la prima vittima nel padiglione dello sport: la signorina Springer, uccisa con un colpo di pistola. Poi, sempre nello stesso posto, un altro omicidio, stavolta dell'insegnante che a detta di tutti avrebbe dovuto prendere il posto della direttrice, la signorina Vansittart.

Come si dice in questi casi, si brancola nel buio, sia da parte della polizia ufficiale (l'ispettore Kelsey e il capo della polizia Stone) sia da parte dei servizi segreti (il colonnello Pikeaway e il finto giardiniere Adam).

Finchè, dopo il ritrovamento delle pietre preziose in un luogo che più insolito non si potrebbe, la collegiale Julia non si rivolge ad Hercule Poirot.

La missione affidatagli è innanzitutto quella di scovare l'assassino e poi, ovviamente, di evitare che ce ne siano altre, di morti.

Tra spionaggio internazionale, presunti sequestri di persona e trame più o meno sordide in cui sono invischiati alcuni docenti, Poirot troverà il bandolo della matassa. E lo farà svelandoci che per valutare la giusta età di una persona, in mancanza di altro, utilissima è la disamina delle sue ginocchia e che, chi ha qualcosa da nascondere, sarà portato a parlare poco dell'argomento che gli preme tener segreto e, per converso, tantissimo di altri aspetti.

È stato opportunamente scritto che questo romanzo di Agatha Christie è quello con la più ricca e la meglio riuscita galleria di personaggi minori. Ed infatti, ammaliata dai bozzetti che si trova a tratteggiare con invidiabile maestria, la scrittrice britannica fa intervenire il suo ineffabile Poirot quando il Lettore inizia a dubitare che si tratti di un libro effettivamente incentrato sulla figura dell'investigatore belga.

"La setta degli angeli" di Andrea Camilleri

Nella cavagna c'è un'ottima storia, verrebbe da rispondere alla domanda che più protagonisti, non ultimo l'avv. Teresi, si pongono. Ed è una vicenda vera, questa raccontata nel libro, testimoniata da personaggi del calibro di Filippo Turati e Don Luigi Sturzo. Ma vi è di più: lo stesso protagonista Matteo Teresi, avvocato dei poveri e dei deboli nonchè giornalista, è realmente esistito. Il resto (e che resto!) ce lo mette l'arte sopraffina e ineguagliabile di Nenè.

Opera, questa di Camilleri, dalle mille corde che tutte 'nzemmula varcano la soglia del sublime.

Ma iniziamo con ordine.

Il Lettore, fin dalle prime pagine, s'imbatte nelle piccinerie e nello spirito paesano-ipocrita del circolo "Onore&Famiglia" (lessico, quest'ultimo delle denominazione, assai in voga in tempi di grami sovranismi); per poi, appena più in là, restarsene ammammaloccuto di fronte alla ottusità e alla perversione di ben sette parrini su otto del paese (sette chiese per i borghesi, una per i contadini); fino ad arricrearsi al cospetto dello spirito integerrimo dell'avvocato dei poveri e del capitano piemontese (non è rara questa contaminazione siculo sabauda nel Maestro).

D'altronde dai sette (sempre su otto) pulpiti, la cagione del colera che imperversa per le strade, è presto individuata: l'avvocato dei pezzenti, quel sovversivo in lega con il diavolo che, con il Don Chisciotte squadernato sul comodino, svela la vera, purulenta epidemia: un’unica orgia di parrini che riescono a mettere incinte più vergini minorenni e una vedova.

In conclusione, al lettore piacevolmente colpito da questo romanzo beddro e profunno, non resta altro che riconoscersi, costernato, nella capacità dell'uomo di, dopo che la chiena è passata, isarisi. Oltrechè, ovviamente, di provvedere a fare terra bruciata intorno a chi ha avuto il coraggio della coscienza specchiata in un mondo tinto assa'.

Allora come ora.

"Il ritratto di Elsa Greer", di Agatha Christie

In questa storia, a richiedere i servigi dell'infallibile Hercule Poirot, è la signorina Mary Lemarchant.

Si tratta di un'indagine a ritroso che viene affidata all'investigatore belga: Carolina Crale, la mamma di Mary, ben sedici anni prima, ha ucciso suo padre, il celebre pittore Amyas.

Questo almeno raccontano gli atti processuali. Eppure c'è la lettera che la presunta assassina avrebbe scritto a sua figlia poco prima della condanna, in cui si proclama innocente. E ciò nonostante il suo atteggiamento processuale sia stato a dir poco remissivo e abbia dato la netta impressione di aver accettato la condanna quasi con sollievo.

Cosa si cela dietro questa faccenda? Pane per i denti di Poirot.

Nella sua mente affiora così una filastrocca; e più cerca di cancellarla, più la stessa gli si imprime con pervicacia: "Questo porcellino andava al mercato/questo porcellino se ne stava a casa/Questo porcellino mangiava l'arrosto/questo porcellino gridava ahi...ahi...ahi..."

Adesso occorre incontrare i protagonisti di quello che ufficialmente è il più classico dei triangoli amorosi finito male: Amyas, la bellissima e troppo giovane modella Elsa Greer che posa per il canto del cigno del pittore, e sua moglie. E come nei più suggestivi drammi d'amore, spunta il veleno, nella fattispecie la coniina, pronto a districare i nodi che la volontà umana non sa sciogliere.

Questo giallo, considerato dalla critica una delle migliori storie di Agatha Christie, si basa su un duplice piano d'indagine: quello classico delle fonti dirette e l'altro delle memorie che i personaggi principali scrivono per Poirot, allo scopo di ricostruire i momenti che hanno preceduto e seguito i tragici fatti avvenuti ad Alderbury.

Introspezione psicologica, attenzione maniacale anche al particolare apparentemente più futile e colpo di scena per il Lettore: quest'ultimo, infatti, fino a poche pagine prima della conclusione, crede di aver capito chi sia l'assassino salvo poi ricredersi e convergere verso l'esito che appariva troppo scontato in partenza.

"Due mesi dopo", di Agatha Christie

Il nostro investigatore con la testa a forma di uovo, i baffi con le due volute perfettamente identiche e le sue ipertrofiche celluline grigie, si vede recapitare una lettera: una tale signorina Emily Arundell gli comunica di temere per la sua vita.

E fin qui, nulla di particolarmente strano, se non fosse che la lettera arriva a destinazione due mesi dopo essere stata scritta. Caso vuole, però, che in questo lasso di tempo la signorina Arundell sia effettivamente deceduta.

Ed è proprio questo che gli viene detto quando, dopo essersi recato assieme al fidato capitano Hastings a Littegreen House, Hercule Poirot apprende un'altra notizia spiazzante: tutti i beni della ricca signorina, infatti, sono stati lasciati alla dama di compagnia Wilhelmina Lawson, anzichè ai nipoti. E ciò nonostante la convinzione pressochè unanime che, pur avendo una scarsa considerazione del suo sangue, la signorina Arundell mai avrebbe disonorato in tal modo la sua famiglia.

C'è qualcosa che non quadra.

Poirot, allora, esamina, com'è sua abitudine, il campionario dei nipoti che si sono visti soffiare la cospicua eredità: lo scioperato e truffaldino Charles e la fascinosa Theresa; l'impacciata Bella, sottomessa al marito, un greco che svolge la professione di medico (Jacob Tanios); l'altro medico, nipote acquisito (Rex Donaldson), che è il fidanzato talentuoso di Theresa.

Certo, non manca l'interesse per la dama di compagnia, una donna suggestionabile e impacciata.

Poi ci sono gli eventi: poco prima della sua morte, la signorina Arundell è caduta giù a causa di una pallina lasciata dal cane Bob maldestramente sulle scale.

Caduta accidentale? Per tutti è così, ma solo Poirot, grazie al suo acutissimo spirito d'osservazione, nota che c'è un chiodo conficcato nello zoccolo di legno, verniciato di fresco, di fronte alla balaustra in cima alle scale.

Tra sedute spiritiche di dubbia verosimiglianza e testamenti a scopo intimidatorio, l'infallibile Poirot saprà fare giustizia anche su un caso che tutti avevano rubricato come morte naturale e, per ciò che attiene alla disposizione testamentaria, come l'ultima stravaganza di una vecchia zitella certamente sui generis.

Arditi collegamenti neuronali, osservazione ossessiva anche del futile, scandaglio profondissimo delle miserie umane, l'Hercule Poirot di Agatha Christie è sempre una goduria per il Lettore.

Storia d'Italia, Montanelli-Gervaso, vol.19 "Il crepuscolo del Seicento"

 Questo volume della Storia d'Italia si apre con la rassegna delle varie Accademie che, in assenza di un "pubblico" (la pochissima scolarizzazione è appannaggio della Chiesa che rifiuta la libertà di discussione e di critica), svolgono il ruolo di "centrali" per stabilire e mantenere contatti permanenti tra gli uomini di scienza. Ed ecco fiorire l'Accademia dei Lincei del nobile romano Federico Cesi, così chiamata perchè i suoi soci si piccavano di osservare la natura con lo sguardo acuto della lince. C'era poi l'Accademia degli Umidi del farmacista Anton Francesco Grazzini nata per difendere il volgare dal bucato di latino in cui alcuni volevano immergerla. Più tardi, quest'ultima assunse la denominazione di Accademia della Crusca con il frullone come simbolo, una sorta di setaccio, e per motto "Il più bel fiore ne colsi". Infine, tra le altre, l'Accademia del Cimento, ad opera del principe Leopoldo, che aveva come insegna un fornello acceso e il motto "Provando e riprovando".

Il secondo capitolo è dedicato alla figura del papà de l'Adone, il cavalier Giambattista Marino. Dalla sua gioventù spensierata e libertina in quel di Napoli, si passa, sul finire della vita, al suo "Se il libro merita il fuoco che s'abbruci" pronunciato al cospetto del giudizio di immoralità dell'Inquisizione. Gli scrittori considerano il cavalier Marino il perfetto simbolo del Seicento: gonfio, ampolloso, prezioso e pieno di vuoto. E forse per questo è considerato il genio del suo secolo.

Si passa poi a Bernini e al barocco. Per quanto riguarda quest'ultimo, oltre a uno stile architettonico, il barocco rappresenta un fenomeno culturale e di costume. Sia che la sua etimologia derivi dal portoghese "barroco" (perle non sferiche irregolari e bizzarre) sia da "baroco" (modo di ragionare pedantesco e artificioso dei filosofi aristotelici), esso costituisce il tipico prodotto della Controriforma. Nei Paesi protestanti infatti, si diffonde solo per contagio. Con riferimento al Bernini, gli autori affermano che Bernini non diventò Michelangelo perchè neanche Michelangelo, se fosse nato allora, sarebbe diventato Michelangelo. Ciò a significare la pochezza del tempo in cui gli toccò di vivere. Dopo un breve resoconto sulle opere e sulla vita del Bernini, ci si concentra sul Borromini, al secolo Francesco Castelli, passato alla storia come il suo rivale nonostante inizialmente lavorò proprio alle dipendenze del Bernini. Rimane impressa la fine tragica dell'artista (trapassatosi da parte a parte con la spada, probabilmente in preda a una crisi depressiva).

Il quarto capitolo è imperniato sulla figura della regina Cristina di Svezia che non amando la sua patria, la Svezia per l'appunto, voleva trasformarla in un'altra Italia, tant'è che venne ad accasarsi a Roma. Allergica all'amplesso in cui vedeva una sorta di sottomissione che la sua indole non poteva sopportare (probabilmente era lesbica), attirò alcuni importanti filosofi alla sua Corte come Grozio e Cartesio.

Ci si occupa poi di un genere in cui l'Italia raggiunse l'incontrastata eccellenza: il melodramma, il cui cigno fu indiscutibilmente Claudio Monteverdi, diventato in seguito maestro della cappella ducale di San Marco. È un mondo rutilante in cui folleggiano castrati e tifosi da stadio perchè l'Italia non "faceva" il melodramma, lo era.

Le vicende italiane però, non possono essere comprese se non s'immergono nella storia europea. La seconda parte del libro, quindi, si apre con gli anni della decadenza spagnola, anche per la cacciata insensata e controproducente delle uniche minoranze produttive: gli ebrei e i moriscos. È la Francia che adesso ha un ruolo egemone in Europa, con la designazione a suo successore da parte del Cardinale di Richelieu, dell'italiano Giulio Mazarino: i due uomini si somigliavano. Richelieu era d'acciaio, Mazarino di gomma. Quest'ultimo diventò il padrone della Francia con l'avallo di un giovanissimo Luigi XIV. E il suo calcolo lo spinse a una scandalosa alleanza con l'Inghilterra di Cromwell, il dittatore calvinista che aveva fatto decapitare il suo re.

«Maestà vi devo tutto, ma pago il mio debito dandovi Colbert» queste pare fossero le ultime parole di Mazarino al Re Sole. Si rivelarono ben presto profetiche: Colbert infatti ha dato alla Francia il suo definitivo assetto di Stato accentrato in campo politico, economico e amministrativo.

Si passa poi all'Inghilterra in cui, un piccolo proprietario terriero allevato nella religione calvinista, il già citato Oliver Cromwell, si venne ben presto a scontrare con il re Carlo I. Alla testa dei suoi Ironsides annientò le truppe del re che non aveva voluto firmare, in cambio della concessione di fondi per la guerra contro la Spagna, la "petizione dei diritti" con cui si riconosceva in esclusiva alla Camera il diritto d'imporre tasse e tributi.

Dopo questa doverosa parentesi europea, si ritorna nel Bel Paese, e precisamente nel Piemonte, l'unico stato italiano ancora vivo anche nella seconda metà del Seicento. Si passa dalle manie di grandezza di Carlo Emanuele II, al malaticcio Vittorio Amedeo, almeno fino a quando non gli si diedero da mangiare certi bastoncini di farina chiamati grissini che lo fecero miracolosamente rifiorire. I due scrittori aprono poi un riflessione sui valdesi di Pietro Valdo (novello san Francesco che, da ricco mercante di Lione, si spogliò di tutti i suoi beni) e sui suoi seguaci, i cc.dd. "Poverelli di Lione". Col loro messaggio rivoluzionario, si insediarono per la maggior parte lungo il versante orientale delle Alpi Cozie e vennero ben presto, dopo la revoca dell'editto di Nantes, rimessi al bando.

L'ottavo capitolo è dedicato alla Serenissima che conserva qualche anelito di vita nell'asfittico panorama italiano di fine '600. La figura preminente è quella di Francesco Morosini, capo della flotta della Signoria e uno dei più grandi ammiragli di tutti i tempi. A tal punto che fu eletto Doge quasi a furor di popolo.

Non potevano mancare all'elenco il Granducato di Toscana con lo sfortunato matrimonio tra Cosimo e Margherita Luisa d'Orleans e lo Stato pontificio con il duro colpo inferto al prestigio temporale della Chiesa dalla pace di Westfalia. Ormai lo Stato pontificio non ha alcuna voce in capitolo al di fuori dei suoi confini.

Si chiude in bellezza con il Viceregno. Napoli, a quei tempi, era la città più popolosa d'Italia. I nove decimi dei suoi abitanti erano lazzari. E tra questi spicca la figura del pescivendolo Tommaso Aniello (Masaniello) che nel 1647, a causa del ripristino della gabella sulla frutta imposta dal Vicerè duca d'Arcos, alimentò la sua fama di rivoluzionario. Fu capopopolo anche con l'aiuto dell'equivoco avvocato Genoino che, a quanto pare, arrivò ben presto a manipolarlo per i suoi fini. Masaniello, alla stregua di Cola di Rienzo, dopo un inizio promettente, cominciò ad assumere atteggiamenti stravaganti che lo resero inviso allo stesso popolo di cui si faceva paladino. I napoletani infatti, ben presto non ne poterono più delle sue stravaganze, e addirittura lo decollarono. Poi, dopo avergli ricucito la testa sul busto,lo lavarono, lo vestirono, gli misero al fianco la spada e il bastone di comando, tributandogli solenni esequie, cui parteciparono quarantamila persone.

Il capitolo sul Viceregno si chiude con la figura di un altro capopopolo che prese il testimone di Masaniello: Gennaro Annese, fabbro, che riuscì a farsi nominare "generalissimo" contro gli spagnoli e addirittura a instaurare una effimera Repubblica. Gli spagnoli, però, troppo presto fecero ritorno a Napoli nel canovaccio della più bieca restaurazione.