Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016

Fidel Castro e l'infernale picciola barca

Immagine
La Storia, a volte, si diverte a intrecciare coincidenze, fino a farne trame di pregevole fattura. Il 25 novembre 2016 , giorno e mese della morte del Leader Maximo Fidel Castro , si sovrappone a un altro 25 novembre, stavolta di ben 60 anni fa. All'una e trenta della notte tra il 24 e il 25 novembre 1956 , una barca pagata solo a metà, ancora di proprietà di un gringo la cui unica colpa è quella di avere una nonna con un nome alquanto insolito ( Granma ), accende i due motori e, a luci spente, inizia il suo epico viaggio.  È una notte di pioggia sferzante e vento forte. Quella barca, il Granma per l'appunto, che qualche osservatore ben a ragione ha definito "un vascello per nani, e nemmeno tanti", con la chiglia danneggiata dal ciclone dell'anno prima, si trova, suo malgrado, a trasportare ottantadue giganti . L'anelito di libertà, è risaputo, supera di gran lunga qualsiasi capacità umana. Eccolo, Fidel, intabarrato nell'ardore dei suoi ...

Il caffè, lo specchio, la barca: ah, che rebus!

Immagine
La canzone  Rebus  (1979) di Paolo Conte dura poco più di due minuti. Velocità silenziosa  ed esaustiva. Una  pennellata d'autore  che sopra un letto di pianoforte e riflessioni, insegue il senso della visione. La sfida è di quelle che l' avvocato appassionato di enigmistica , tra uno sberleffo compiaciuto e un bemolle sornione, è certo di poter vincere: il  rebus , uno dei tanti affrontati e risolti al riparo delle colline astigiane, grazie a una fulminea intuizione. Sì, proprio  un lampo giallo al parabrise. Mentre rimugina tasti e pensieri, s'impegna ad accordare immagini con significati. Cercando di  te. Il baffo che custodisce la  voce filtrata attraverso sabbia e whisky , biascica il tema del rebus: cercando di lei, per l'appunto. Un vecchio  caffè . Con dentro uno  specchio . Nello specchio, il  mare . Dentro il mare, una  piccola barca . Gli indizi scenografici sono questi. La sigaretta abb...

Il NO del Referendum e il "Mille e non più Mille"

Immagine
Sia chiaro: al Referendum costituzionale del quattro dicembre, voterò e farò votare, per quel rimasuglio di ascendente che ancora ho su qualche familiare-amico troppo pigro per formarsi un'opinione, No. Voterò  No  perché ritengo la riforma introdotta dal Governo (e già solo questo particolare, "introdotta dal Governo", per l'appunto, e non  su iniziativa del Parlamento , mi persuaderebbe a votare così)  pasticciata, farraginosa  e, diciamola tutta,  pericolosa per gli equilibri costituzionali . Matteo Renzi  con il suo progetto di riforma, assomiglia tanto a mio zio Ermenegildo che,  ignorante  di meccanica come il nostro presidente lo è di  diritto costituzionale , entrambi convinti, l'uno (mio zio), di riuscire a riassemblare il motore della macchina, l'altro (il premier), di riformare in maniera efficientistica la  Magna Charta ,  si trovano in mano, al termine dell'armeggio, qualche valvola in più e un certo numero ...

Il pianoforte della prozia che mi salvò dal terremoto

Immagine
L'ultima volta che ho visto il pianoforte della prozia, è stato l'anno scorso, in occasione del trasferimento a Norcia. Ora sta confinato nel sottotetto, in compagnia del  ciarpame reietto  di cui nemmeno l'inafferrabile topo Lupin riesce a sbarazzarsi definitivamente. È bruttissimo il pianoforte della prozia . Nero come una maledizione, vecchio come il respiro del mondo, squinternato alla maniera del cervello dell'antenata che sola, in  più di cento cinquant'anni  di miserie familiari, ha avuto la voglia di suonarlo. Fosse stato per me e per mia moglie, lo avremmo volentieri affidato alle sapienti mani di Karol. < Mister, cinquo minuti, e ne facemo gabia per coccodè! > E Karol ride. E io avrei senza dubbio foraggiato la sua risata se non fosse stato per la  fissazione di mammà . Il pianoforte della prozia, per una sorta di lascito testamentario della sciroccata pianista,  deve tramandarsi di generazione in generazione  p...