Merluzzo cosmopolita

È l’ultima confezione rimasta. Mi guardo intorno con occhi furtivi. L’aprire il portello del bancone frigo e l’impossessarmene, è tutt’uno. Eccola finalmente nel mio carrello, la scatola di filetti di merluzzo . Soddisfatto, m’avvio alle casse. Alzo la testa: decine di carrelli inchiavardati su centinaia di consumatori , migliaia di acquisti che strabordano dalle buste del supermercato. Una scena apocalittica. Riprendo in mano la mia confezione di filetti di merluzzo; in qualche modo, dovrò pure ingannare l’attesa. Leggo. «Prodotto pescato in Norvegia ». Sorrido all’immagine del ridente merluzzo che solca i limpidi mari del nord. Al rigo di sotto, «Prodotto importato dalla Cina » Panico. Il merluzzo di cui sopra smette di ridere. Cioè, fatemi capire, pescato in Norvegia, lavorato in Cina e consumato in Italia ? Prendo il cellulare, allarmato. Digito su google «dalla Norvegia alla Cina». Memorizzo. E poi «dalla Cina all’Italia». Rimemorizzo. Sommo le due distanze: ...