Visualizzazione post con etichetta Agricoltura e diritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agricoltura e diritti. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2020

Il paese dai frutti sull'albero


C’era una volta un paese in cui, non appena un frutto s’adagiava sul ramo o un ortaggio s’inturgidiva al sole, non c’era esitazione che teneva: un esercito di barbari, al costo di qualche moneta al giorno, coglieva l’uno e incassettava l’altro.
Poi venne l’orco con corona virulenta e, sortilegio mefistofelico, immobilizzò le braccia operose: “Ti vuoi spostar per campi? Prego, documento attestante lavoro regolare!”
L’antro della tendopoli di San Ferdinando, allora, si richiuse sconfortata, in attesa che qualcuno trovasse l’ “apriti-sesamo” liberatore. E i cinquecento e passa ospiti della baraccopoli (soluzione temporanea per un bisogno permanente) rimasero lì, a piluccarsi il grappolo della quarantena: 8 persone per ogni straccio di plastica blu, per una decina di bagni complessivi.
Frattanto i frutti, ormai rubizzi, se ne stavano in panciolle a ciondolar dal ramo; gli ortaggi, per non esser da meno, si stravaccavano, corpulenti e satolli, all’ombra del solco.
Il contadino, solo e derelitto, già mortificato da un obolo da sempre devoto ad altre tasche, infiacchiva le membra per l’inane sforzo.
L’imprenditore, dal canto suo, starnazzava soluzioni, bestemmiava l’inerzia che avrebbe trasformato ogni terreno arricchito dal “mover de le frondi e di verzure”, nello “scatolone di sabbia” di salveminiana memoria.
Il PIL, l’economia, il debito pubblico: il governante, allarmato da presagi di sventura e maledicendosi per la protezione umanitaria cancellata, si spremeva le meningi ministeriali.
Un accordo con la Romania per far arrivare braccianti dall’Est?
Ottimo, così si sarebbero evitati anche i lavoratori extracomunitari con i loro problemi da permesso.
Prima che l’apprendista malaccorto, ringalluzzito dalla trovata geniale, si approssimasse all’antro per liberare i lavoratori, lo stregone obiettò: “Bravo, bene ma...gli stagionali non arrivano, per la maggior parte, da Marocco, India, Pakistan?”
E ancora, urticante come l’Uriah Heep di Dickens, il mago s’interrogava: “E poi, chi si farebbe carico del loro sostentamento per i 15 giorni di quarantena obbligatoria all’ingresso in Italia?”
All’improvviso, una ventata lusitana: la regolarizzazione degli immigrati in attesa del permesso di soggiorno.
La trovata portoghese, però, sembrò da subito troppo ardita e oltremodo scostumata per le costumate usanze italiche.
C’era una volta un paese in cui, mentre le intelligenze manageriali s’impiccavano a un manipolo di neuroni, i frutti e gli ortaggi se la scialavano a contaminare la terra di polpa e di vitamine, bastevoli a sé stessi e alla rigenerazione della natura. Frattanto, lo spettro della lattuga a 10 euro turbava le notti insonni dei sudditi.
In tutto questo, i braccianti ammassati nell’antro?
Non pervenuti, liberi di estinguersi per contagio in una spicciolata di metri quadri.
E vissero tutti famelici e marcescenti.


giovedì 16 aprile 2020

È colpa mia


Certo, la colpa è mia, se la quarantena da Covid-19 dovrò scontarla in un basso di 40 mq, se convivono con me una mamma demente e una sorella tossica.
Sicuramente è colpa mia, se l’umidità che stagna sulle pareti mi imputridisce il cuore, se i vaneggiamenti di mammà non zittiscono il collasso delle vene di Flavia che elemosinano dannazione.
Senza dubbio è colpa mia, se quando scoprii che il diploma a pieni voti bastava a  legittimare l’acquisto di terreni da imbottire di munnezza, me ne spogliai inorridito; se quando Amìn ci lasciò la vita nel solco di pomodori a 11 ore al giorno, denunciai il bastardo e persi il lavoro.
Ovviamente è colpa mia, quando avrei voluto iscrivermi all’università, ma papà aveva bisogno di braccia da sacrificare alle zolle ereditate; quando, quel giorno di maggio, il cuore di mio padre si fermò appena dopo l’ingente prestito ottenuto dal cravattaro.
Colpa mia di sicuro, quando la giustizia del capitale purchessia ci spogliò della nostra casa che trasudava sangue e rinunce; quando, dopo l’ennesima notte persa nelle derive del bisogno, Flavia presentò il conto del primo buco.
Indubitabilmente colpa mia, quando i cortocircuiti dell’esistenza ingolfarono la mente di mammà; quando la mia Marta, dopo una notte d’amore in cui la sentivo piangere e gemere, mi disse che no, non ce la faceva più, e che sarebbe andata via per sempre.
Evidentemente colpa mia, per aver avuto, per troppo tempo, due soli libri in tutta la casa, un simulacro di bibbia e un estratto de “Piccole donne crescono”; per aver dovuto scegliere l’istituto tecnico quando avevo una smania smisurata di perdermi nelle lettere del Classico.
Colpa mia tutta la vita, per essere nato da Gioacchino il lustrascarpe e da Annamaria Pezzella, fu Mariassunta la portinaia e padre ignoto.
Anzi, adesso che ci penso, incontrovertibilmente colpa mia per essere nato e basta: se non fossi venuto al mondo, infatti ora, all’ascoltare gli inviti a restare a casa dalle profondità rassicuranti dell’ennesima villa con giardino, potrei addirittura sorridere. Forse, sforzandomi al massimo, ce la farei anche a condannare chi proprio non ne vuole sapere di rimanere tappato in casa, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti…voi.
Solo e unicamente colpa mia infine se, nonostante la mia vita strozzata dai fallimenti, continuo a non ritenermi sfortunato perché…c’è sempre qualche ultimo che è più ultimo di me.



   

lunedì 16 marzo 2020

Il mandarino della devozione


Il grado di maturazione del frutto ha scelto il suo raccoglitore. Mi sarebbe bastato accontentarmi di arance meno aspre per avere la comodità di riceverle a casa senza pagar pegno. E invece, quest’anno, ho deciso di piantare i piedi per terra. Voglio fare incetta di spremute e allora…«le vuoi “arraggiate”come il fiele? E vai va’, vattele a raccogliere tu!».
È troppo tardi per raggiungere un compromesso. Il guanto di sfida è stato lanciato.
Eccomi qui, quindi, in precario equilibrio sullo scaletto, mentre riempio le due cassette più che sufficienti a raccogliere la provvista di quest’anno.
Nonostante il vento freddo che, a tratti, mi puntella i lembi del giubbotto sui rami con cristalli acuminati di gelo, il lavoro è ormai giunto al termine: zac, e altre due arance alla mia sinistra guadagnano il fondo della cassetta; zic, e pure il frutto qui a destra collassa tramortito nel contenitore ben posizionato a intercettarne la caduta.
Mi guardo intorno. Porto, infine, lo sguardo in alto: lavoro concluso in poco tempo e in maniera completa.
Sto scendendo dalla scala quando, a un metro sopra la mia testa, in posizione defilata, esplode uno spicchio d’arancio parzialmente occultato da un nugolo di foglioline verdi.
Rimonto su, tendo il braccio, impugno le forbici…niente, riprendo a discendere i pioli dello scaletto.
Carico le casse nel cofano della macchina. Prima di andare via, guardo l’albero di arancio e qualcosa di ancestrale mi dice che è giusto così: un frutto bisogna sempre lasciarlo sopra la pianta.
Più tardi sono già in strada, diretto a Rufoli a far visita a un amico. Mentre passo accanto a un appezzamento di terra, l’arancione custodito chissà fra quali rami riempie il mio specchietto retrovisore. Inchiodo. Scendo dall’auto. Aguzzo la vista ed eccolo lì, un unico mandarino, lasciato a far bella mostra di sé sul ramo più alto della pianta.
Intento a osservarlo, quasi non mi accorgo del vecchietto che mi passa accanto.
Decido di interrogare la saggezza popolare: «Buongiorno. Scusate, n’informazione: ma secondo voi, perché il proprietario là ha lasciato solo un mandarino sopra la pianta?»
Degli occhi diffidenti spuntano sopra la sciarpa: «Chill è ‘o frutto da devozione. I frutti – spiega il tizio – si raccolgono tutti, tranne uno: chill ca sta cchiu’ ‘ncopp ‘a pianta. È un omaggio che si fa alla Madonna, sperando che ci metta la mano Sua e che l’anno prossimo, ‘e sti tiemp, ci doni un raccolto ancora più abbondante.»
Il vecchietto va via.
Io sorrido.
C’è qualcosa negli uomini, che sia quest’ultimo mandarino della devozione o la mia ultima arancia per la fame del prossimo, che ci rende immortali.

sabato 14 marzo 2020

Il Ciliegio di don Ciccillo



Don Ciccillo, a novant’anni suonati, li aspetta.
Fosse stato per lui, si sarebbe fatto portare fuori al balcone fin dalle 6. Quell’intordonuto di Muhammad, però, se non si fanno le 7,30, col cavolo che si butta giù dal letto!
Poco male tanto, all’andata, prima delle 8,30, i ciclisti non passano.
Muhammad lo aiuta ad alzarsi, a lavarsi e a vestirsi; infine, gli prepara la sdraio sul balcone. Oddio, nei giorni ventosi come questo, dovrebbe impedirgli di piazzarsi lì ma…«i soldi te li do io, e tu fai quello che ti dico!».
Autoritario? Macché: don Ciccillo gli vuole, ricambiato, un bene dell’anima a Muhammad. Solo che il vecchio appartiene a una generazione di stenti poco incline ai sentimentalismi.
In ogni caso, come tutte le domeniche è lì, appollaiato sul trespolo della solita visuale: un angolo di tornante che sfocia in un tratto pianeggiante e il suo albero succoso di ciliegie.
Al primo passaggio, ancora freschi di gamba, i ciclisti ignorano la tentazione. Al ritorno, lo sforzo impone il compenso. Ogni ciclista, allora, si sporge appena appena dal muretto a secco, allunga la mano e la ritrae con l’ambita preda.
È un patto tacito: don Ciccillo lascia un albero intero di ciliegie a loro disposizione, i ciclisti ne prendono quel tanto che basta a ritemprare le forze.
Più volte i figli c’hanno provato a raccoglierne i frutti, ma don Ciccillo gliel’ha sempre impedito: «finché campo, le cerase su quell’albero non si toccano.”»
Che vuoi che ne sappiano, infatti, quei mammalucchi dei figli, della gioia che prova quando vede i ciclisti ristorarsi con le sue ciliegie? Solo lui, dall’alto delle mille salite domate, può saperlo.
Stamattina, però, appena sveglio, ha voluto che Muhammad gli aprisse l’armadio. Il giovane badante non si è meravigliato più di tanto della richiesta. Più di una volta, il vecchio don Ciccillo, gli aveva chiesto di portargli il vecchio fucile fuori al balcone.
Nemmeno da giovane aveva mai cacciato alcunché. Lo teneva in casa nell’eventualità che servisse a «sparare nelle cosce a qualche mariuolo».
L’unica novità, ma questo Muhammad non lo poteva sapere, è che stavolta l’aveva caricato.
12,30. Uno, due, cinque ciclisti. Le mani che si protendono verso le ciliegie, la soddisfazione che si dipinge sul volto di don Ciccillo.
All’improvviso, come nel suo delirio, un ciclista sconosciuto, con una pedalata rapace, si ferma. Scende dalla bici. Protende la mano. Coglie due ciliegie, poi otto. Infine, non appagato, salta giù dal muro, impugna il cesto della profezia, e si affretta a riempirlo.
È lui.
Don Ciccillo lo aspetta da almeno un decennio. Intravvede, nelle movenze scaltre, i fanghi tossici che la sua fabbrica scaricherà nel mare, le centinaia di operai che immolerà sull’altare della sua ingordigia.
Finisce di bersi l’ultimo sorso di caffè. Si alza dalla sedia con il vigore della missione da portare a termine. Impugna il fucile. Mira. Spara.
Un solo colpo.
Da quel momento, don Ciccillo, sa che può finalmente abbandonarsi alla morte.