Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Salani editore

"I cento talleri di Kant", di Pietro Emanuele, Adriano Salani editore

Immagine
           La filosofia, si sa, è un sapere che va scandagliato, approfondito per ogni autore e per ciascun argomento. Eppure, massimamente in questo tempo parcellizzato, si può partire da alcuni esempi (cinquanta ne sceglie Pietro Emanuele ) che, partendo dal paradosso di Zenone sulla tartaruga e Achille (che infiniti lutti addusse ai liceali), approda a un altro infinito, quello della Biblioteca di Babele  di  borgesiana memoria "la quale comprende tutti i libri che sono stati scritti sinora e quelli che potenzialmente sono in grado di essere scritti in qualsiasi tempo".      Il percorso del filosofo siciliano è ovviamente progressivo: nella prima parte, ci sono altri exempla  come l' Encomio di Elena di Gorgia da Lentini , il c.d. "dilemma del coccodrillo" corredato dall'immancabile patema d'animo del papà (me lo restituisce o no il mio figliolo?), il celeberrimo asino di Buridano e il Paracelso cinquecentesco, ...