Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2018

Fino alla fine

Immagine
Doveva arrivare anche questo momento. Non che tu non me ne avessi anticipato l’ epilogo , sia chiaro. L’ultima volta che ti ho proposto di «andare giù», mi hai guardato strano. E non era la solita stranezza. Nossignore, non mi stavi deridendo perché continuavo a parlare di un giù che ormai non ci apparteneva. Ma che vuoi, noi esseri umani siamo strani. Ecco, per l’appunto, gli strani siamo noi che non riusciamo a rassegnarci all’idea che dove c’era un «giù», adesso c’è il «fuori» della casa in campagna. Tu ti sei fermato. Per la prima volta, hai fatto resistenza al guinzaglio , lo stesso che, appena un paio di mesi fa, doveva rincorrere le tue fughe in avanti. Già, proprio come quella volta che, con un colpo di reni di una irruenza che sapeva essere solo tua, te ne sei liberato. Qualche ora dopo, ti sono venuto a prendere addosso a una cagnolina. Non so come spiegartelo ma, sì, adesso te lo posso dire, mi sono sentito tradito . Certo, lo so che è ridicolo, che è una cazzata, ma è com...

Salerno, Ferrero presenta il suo Marx

Immagine
Nel pomeriggio di venerdì 14 dicembre, presso il Salone della Funzione Pubblica CGIL di Salerno, si è tenuta la presentazione del Libro di Paolo Ferrero e Bruno Morandi Marx-oltre i luoghi comuni , DeriveApprodi Editore. L’iniziativa, promossa dall’ Associazione Memoria in Movimento , ha visto la nutrita partecipazione di un pubblico attento e propositivo. Angelo Orientale , dopo i saluti di rito, ha introdotto la discussione sul filosofo di Treviri a 200 anni dalla sua nascita e a 170 anni dalla pubblicazione de Il Manifesto del Partito Comunista. Il primo a prendere la parola, è stato il Prof. Fortunato Maria Cacciatore dell’Università della Calabria, che, con un’analisi lucida, ha fatto riferimento alla critica di Marx al comunismo ex cathedra . Di poi, si è soffermato sulla visione del filosofo tedesco della filosofia come talpa che ha l’obbligo morale, a differenza della Nottola hegeliana, di modificare la realtà. A questo punto, la studentessa Rossella Falco de...