Salerno, Ferrero presenta il suo Marx



Nel pomeriggio di venerdì 14 dicembre, presso il Salone della Funzione Pubblica CGIL di Salerno, si è tenuta la presentazione del Libro di Paolo Ferrero e Bruno Morandi Marx-oltre i luoghi comuni, DeriveApprodi Editore.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Memoria in Movimento, ha visto la nutrita partecipazione di un pubblico attento e propositivo.
Angelo Orientale, dopo i saluti di rito, ha introdotto la discussione sul filosofo di Treviri a 200 anni dalla sua nascita e a 170 anni dalla pubblicazione de Il Manifesto del Partito Comunista.
Il primo a prendere la parola, è stato il Prof. Fortunato Maria Cacciatore dell’Università della Calabria, che, con un’analisi lucida, ha fatto riferimento alla critica di Marx al comunismo ex cathedra. Di poi, si è soffermato sulla visione del filosofo tedesco della filosofia come talpa che ha l’obbligo morale, a differenza della Nottola hegeliana, di modificare la realtà.
A questo punto, la studentessa Rossella Falco del Collettivo Studenti Ribelli, ha incalzato un attento Ferrero su tematiche di spessore come la necessità di un approccio multidisciplinare allo studio simile a quello di Marx, e sulla differenza tra i vari marxismi che si sono succeduti nella storia.
Paolo Ferrero, già segretario del PRC e attualmente vice presidente del Partito della Sinistra Europea, prendendo spunto dal suo libro, ha messo in guardia dai revisionismi, anche in buona fede, di  certi marxisti. I guai per il comunismo, secondo il politico e scrittore piemontese, nascono dalla convinzione, presente, ad esempio, nelle cosmogonie di Hegel e codificata da Kautsky, che non ci fosse un’alternativa tra socialismo e barbarie. A un certo punto, infatti, assecondando questo orientamento, necessariamente il capitalismo sarebbe sfociato in socialismo prima, e in comunismo poi. Marx invece, in maniera lungimirante, aveva da subito intuito che non c’è alcun automatismo al proposito. C’è stato anche lo spazio per parlare di religione. A tal proposito, il valdese Ferrero ha sottolineato quanto sia stucchevole dividersi tra credenti e atei, il problema essendo quello di migliorare le condizioni di vita per far sì che la fede sia scelta e non consolazione per una vita da sfruttati.
Immancabile, infine, il riferimento al fascismo strisciante nelle politiche della Lega di Salvini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Sua Eccellenza perde un pezzo", di Andrea Vitali (Garzanti edizioni)

"Poirot e la strage degli innocenti", di Agatha Christie (trad. Chiara Libero)

"L'uomo che guardava passare i treni", di Georges Simenon (trad. Paola Zallio Messori), Fabbri editori