sabato 30 novembre 2019

La fontanella che brucia

La fontanella del paese ha segnato la mia infanzia.

Più precisamente, è stato un accadimento che l’avrebbe dovuta riguardare, a marcare a caratteri di fuoco la mia esistenza; quella stessa esistenza che, in seguito e in conseguenza di tale, presunto evento, sarebbe stata rischiarata dalla logica e poi, finalmente, dal ragionamento.

A cosa mi riferisco? Al suo incendio. Sì, insomma, al dispiegamento di lingue di fuoco che, almeno a detta di Franco il Terribile, avrebbero avviluppato la stitica fontana del paese.

Ora, lo so da me che l’incendio di una fontana non è cosa possibile.

Provate a mettervi, però, nei panni di un bambino di otto anni che sente dalla bocca irregolare di Franco il Terribile che la fontana di Giovi si sta «appicciando»!

Il pargoletto in questione, infatti, era a tal punto spaventato dall’effige lupigna di Franco da non poter attivare, sia pur ne fosse stato capace, quel collegamento neuronale pronto a sgamare l’illogicità del binomio acqua-fuoco. E dunque il nostro baby protagonista si è trovato a sguazzare nella prima fase della crescita, quella, chiamiamola così, «emozionale». Stadio questo, che può sempre far capolino anche nell’uomo adulto, quando la sua mente è coartata da un’emozione assai intensa (terrore, dolore, etc.).

La seconda fase poi, è quella che probabilmente sarebbe stata raggiunta dal bambino se non ci fosse stato Franco e che, comunque, è conquistabile con appena un po’ più di anni sul groppone: quella «logica».

Il primo stadio non è per nulla, diciamo così, esigente. Non si richiede, infatti, né intelligenza né cultura per assaporare la paura, il dolore. È sufficiente un organismo vivente, anche senza «durata» alcuna: pure il neonato infatti, è capace di provare dolore, gioia, felicità.

La seconda fase al contrario, se può fare a meno della cultura, richiede sicuramente un pizzico d’intelligenza mentre potrebbe, almeno nelle sue forme più elementari, addirittura prescindere dalla vita. In altri termini, anche un PC sarebbe in grado di segnalare l’ illogicità del binomio acqua-fuoco. Ma se vita c’è, questa dev’essere per forza «umana».

La terza fase invece, è il «cogito ergo sum» di cartesiana memoria. È lo stadio esclusivo dell’uomo maturo, intelligente, colto. Insomma, l’essenza della speculazione, del ragionamento stesso.

E infatti, premessa l’illogicità di una fontanella che brucia, cosa potrebbe venire a significare questa immagine (eccolo, il terzo stadio)?

A codesta domanda, il bambino sgranerebbe gli occhi, il PC fonderebbe i transistor, lo stupido ignorante…beh, se avessimo la fortuna di trovare uno stupido ignorante pacifico, nella migliore delle ipotesi, ci piglierebbe per pazzi. Se invece, malauguratamente, c’imbattessimo in un esemplare violento…chissà, forse sarebbe meglio metterci le gambe in spalla e pedalare.

Comunque stiano le cose, a me, ‘sta fontanella del paese che brucia (la fontana, non il paese!) mi ha da sempre «appicciato» falò di fantasie nel cervello. Per questo, a distanza di tanti anni, devo ringraziare il buon Franco il Terribile, lui sì ormai in una condizione tale da potersene sbattere bellamente della logica e delle iperboli.

mercoledì 6 novembre 2019

Vitiligine? No, tatuaggio

Che cosa abbiamo in comune, io, Nanninella ‘a guasta, Michael Jackson, Francesco Cossiga, Winnie Harlow e, ultima in ordine di apparizione, Kasia Smutniak?

La vitiligine. Una malattia autoimmune, cioè, innescata dallo stesso organismo che, bello e buono, decide di strapazzare i melanociti rendendoli, così, incapaci di produrre melanina. Risultato? Comparsa di chiazze bianco-latte, di estensione variabile, che vengono a contaminare l’incarnato uniforme.

Avviso ai naviganti: la vitiligine non è contagiosa ed è una malattia esclusivamente estetica.

La prima volta che mi ci sono imbattuto, è stato quando ho conosciuto Nanninella ‘a guasta. In quell’occasione, la mia sensibilità di bambino alquanto impressionabile, venne urtata dalle sue dita quasi completamente bianche. Senza parlare, poi, di quell’acromia ai lati delle labbra che condannava Nanninella ‘a guasta a una sinistra risata anche quando era del tutto seria.

Ricordo che rimasi interdetto da quella visione. Col senno di poi, anche troppo, quasi come se avessi presagito che a distanza di una quindicina di anni, la stessa sorte, sarebbe toccata pure a me.

Come si reagisce alla vitiligine? Nel mondo-specchio in cui ci tocca vivere, dove qualsiasi imperfezione lede in maniera irrimediabile la nostra autostima, non bene. C’è chi, come il grande Michael Jackson, ha preferito sbiancarsi del tutto per evitare lo stridentissimo (per lui che era «nero») contrasto con le macchie bianche che hanno minato il suo corpo fin dall’adolescenza. E chi come l’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, a suo dire «sbiancatosi» in una sola notte per il fortissimo stress causatogli dal rapimento di Aldo Moro, portava la sua vitiligine con invidiabile disinvoltura.

Poi c’è chi, come la bellissima Kasia Smutniak, un giorno d’estate decide di ostentare sui social le sue macchie finalmente libere dal camoufflage.

«Io, crescendo, » ha scritto l’attrice con la sua vitiligine in bella mostra «ho imparato anche un’altra cosa, accettare non è sufficiente. Bisogna amare i propri difetti!».

Per quanto mi riguarda, da «vitiliginoso», ho imparato gradualmente a convivere con questo inestetismo (per rispetto a chi è affetto da malattie davvero invalidanti, mi sembra irrispettoso chiamare «malattia» questo disturbo della pigmentazione). Certo, ancora adesso, quando ti senti sulle mani, sulle gambe lo sguardo allarmato di chi non conosce la patologia, la prima reazione è quella di metterti le mani in tasca, nascondere la gamba più colpita dalla vitiligine dietro quello meno compromessa. Ma dura solo un attimo. Adesso, dall’alto della mia ultraventennale convivenza con la vitiligine, guardo il mio interlocutore con sorriso beffardo, non prima di offrire io stesso le mie mani e le mie gambe alla sua attenzione: «Non ci fare caso. Poiché tutti si tatuano l’inverosimile e poi se ne pentono, io ho deciso di disegnarmi spazi bianchi da riempire con qualcosa non appena avrò le idee chiare in proposito.»

E giù una doppia, complice risata.

 

 

venerdì 20 settembre 2019

Dov'è Silvia Romano?

Dov’è Silvia Romano?

Dal 20 novembre 2018, giorno del suo sequestro in Kenya, è trascorso quasi un anno. In questo lungo lasso di tempo, l’unico elemento certo è che, pochi giorni fa, la volontaria italiana ha compiuto 24 anni.

All’aeroporto di Mombasa, in Kenya, c’è un rigido protocollo da rispettare: tutti i passeggeri sono fotografati e a ognuno di loro vengono prese le impronte digitali. A tutti, tranne che a una; nell’archivio della polizia aeroportuale, infatti, non ci sono foto né impronte di Silvia Romano.

Il 22 settembre e la notte tra il 5 e il 6 novembre, Silvia ha dormito alla Guest House Marigold a Mombasa.

«Mi perdoni, ma Silvia ha dormito qui?» Questa domanda, che sarebbe venuta in mente anche al più sgangherato dei detective, non è mai stata posta alla signora indiana che gestisce la struttura: «Quando abbiamo saputo del suo rapimento, ci siamo preparati a ricevere la visita di qualche investigatore. Nessuno, però, è venuto a farci domande.»

L’11 novembre, nove giorni prima di essere sequestrata, la volontaria italiana si è recata a una centrale di polizia per denunciare un pastore anglicano, tale Francis Kalama di Marafa. L’accusa è quella di pedofilia.

Nel database della polizia, così come nei faldoni opportunamente consultati, però, non c’è traccia di alcuna denuncia sporta. E ciò nonostante, in un audio whatsapp reso pubblico, Silvia Romano racconti soddisfatta che il pastore anglicano sarà arrestato e «le bambine (molestate, ndr) sottoposte a un test medico.»

Lo spettro della pedofilia, a ben vedere, sembra interferire spesso con la vicenda umana e professionale della giovane italiana. Nel centro per bambini a Likoni gestito da Davide Ciarrapica (condannato a 6 anni di reclusione e a 35 mila euro di danni per aver staccato a morsi un orecchio durante una rissa in discoteca) e dal suo socio e amico Rama Hamisi Bindo («figlio di un politico famoso e protetto da persone insospettabili»), ultimamente Silvia Romano si sentiva a disagio: aveva il fondato timore che in quella struttura i piccoli ospiti venissero molestati.

«Io avevo tra bambine in quel centro, poi le ho ritirate. Perché? Accadevano cose poco corrette e imbarazzanti. Tornate a casa, le mie figlie riferivano di strani atteggiamenti di Davide e del suo socio Rama Hamisi Bindo.»

Alcuni dati sulla vicenda, però, li abbiamo: la polizia di Mombasa, secondo più testimoni, «non è mai intervenuta con la dovuta determinazione per indagare sul caso.»

L’esercito «ha chiuso le frontiere con la Somalia, ma non è stato assolutamente cooperativo con le indagini.»

E il Governo italiano? Dopo un primo, scontato «silenzio stampa» chiesto dalla Farnesina che faceva sperare approfondimenti sul caso, più nulla.

Eppure sono passati solo quattordici anni dal rapimento della giornalista de «Il Manifesto» Giuliana Sgrena. In un mese, un mese esatto, la donna venne liberata dall’irreprensibile Nicola Calipari; a prezzo della sua vita, ma questo è un altro discorso.

Probabilmente perché c’era un’altra sensibilità.

Forse perché non erano coinvolti pastori anglicani o figli di politici accusati di pedofilia.

Sicuramente perché c’erano altri uomini nelle Istituzioni.

In ogni caso, noi, Silvia Romano l’aspettiamo davvero. Perché noi, proprio come scriveva lei sui social, «amiamo stringere i denti ed essere una testa più dura della durezza della vita.»

Grazie al direttore di «Africa Express», Massimo A. Alberizzi, per il suo faro costantemente acceso su Silvia Romano.


 

venerdì 28 giugno 2019

La giustizia dell'andante con brio


Mi devo mettere la giacca. Non dico la cravatta, ma almeno la giacca.

Mi alzo con questo pensiero, e la prima stilla di sudore mi imperla la fronte. Sono le 8,00: il termometro già staziona ineluttabile sui 30°C.

Fosse stato solo per il giudice di pace, col piffero che mi avreste visto con la giacca: la camicia, ed è più che sufficiente. Solo che alle 12 ho un’altra udienza, stavolta al Tribunale di Nocera, e davanti a un giudice (i giudici di pace sono avvocati), se proprio non la cravatta, almeno la giacca, la devi mettere.

Cammino a passettini, con movimenti felpati, evitando ogni sovraccarico che possa comportare fatica. E quindi sudore.

Saggio la mia affermazione professionale dai tanti sorrisi e saluti che prodigo a destra e a manca prima di entrare nell’aula.

Tanti? Troppi!

Varcata la soglia, infatti, tutti i 4000 e passa avvocati del Consiglio dell’Ordine di Salerno, più i praticanti, più i colleghi «fuori foro», per una concatenazione di eventi (scioperi, rinvii d’ufficio, etc.), hanno udienza qui, stamattina, come me.

Il giudice che ritarda, «nel frattempo vedo se l’altro è già arrivato» (e via con la spola dal piano terra al terzo piano), chiama le parti, trova il fascicolo, piglia il fascicolo, «verbalizza prima tu che sei l’attore», «fammi replicare», «nel frattempo che tu replichi (ma che cazzo tieni da replicare se hai già scritto un papiello esagerato?), vado a vedere a che punto sta l’altro fascicolo (e ancora dal terzo piano al primo).»

Corpi che s’incollano, salive che zampillano, olezzi che assaltano narici, caldo che suda congestione.

Mi fermo. Devo fermarmi. Non devo neppure ribellarmi al collega che, novello Houdini, fa passare la sua causa dal penultimo posto del turno al terzo; né alla collega che sono 18 mesi che è incinta e che, giocoforza, pretende precedenza. E neppure posso rispondere a tono al giudice di pace che approfitta di questa messe di uomini per i suoi «Salvini? Ma io la camera a gas ripristinerei!»

Porto il mio 60% di sudore che sguazza tra muscoli e ossa verso l’auto parcheggiata nel paese di Molto Lontano. Il tempo di entrare nell’abitacolo e dal 60%, per effetto dell’evaporazione, passo al 20%, con seria compromissione delle facoltà cerebrali.

Arrivo a Nocera. Tutti fuori. Allarme bomba.

Tempo una decina di minuti per capire che, alle 12 e 30, ancora non si sa se poi, finito l’allarme lanciato fin dalle 9,00, le udienze si terranno o meno.

Un clacson che impone di sciogliere le righe. Dal polo nord del suo abitacolo nero-fascio: «Colleghi,» si alza una voce stentoreo-populista «ho parlato con il Presidente: potete andare via, niente udienze.»

È il giudice di pace, quello delle camere a gas che, finita l’udienza a Salerno, viene a farne un’altra, di udienza; stavolta a Nocera, nella veste di avvocato: un avvocato che verrà giudicato dai giudici di pace di Nocera che, a loro volta, sono avvocati e che, molto probabilmente, sono stati o saranno giudicati da lui nel ruolo di giudice di pace di Salerno.

Andante con brio.