"Un rivoluzionario chiamato Pancho", di Paco Ignacio Taibo II

Doroteo Arango, in arte Pancho Villa Alla fine della lettura di questa monumentale biografia di Paco Ignacio Taibo II , è necessario chiudere gli occhi, prendersi una pausa dalla vita per trovare finalmente requie: di troppi sentimenti, gesta, persone, è difatti ricca la storia del famigerato Pancho Villa . Già: chiudere gli occhi, si diceva; ma per troppe persone il gesto naturale e vitale di abbassare le palpebre ha significato, negli anni della rivoluzione messicana , il terrore di veder risorgere lui, Pancho Villa, alla guida della leggendaria Division del Norte . Ma chi era Pancho Villa? Ed ecco che il bardo cieco riacquista la vista del mito , lo scrittore indomito rispolvera la nervatura della leggenda . 1894, stato di Durango, Messico . Il torto subito s’incarna nelle fattezze di un giovane mezzadro che, tornato a casa dal lavoro, vede l’onore di sua sorella minacciato dal potente don Augusto Lopez Negreta. Doroteo Arango , all...