Fenomenologia di Dries Mertens.

Dries Mertens e la sua fenomenologia. Come fenomenologia era stata, nel lontano 1961, quella di Mike Bongiorno scritta dall'inarrivabile Umberto Eco . Con l'unica, sostanziale differenza però, che del presentatore che furoreggiava sugli schermi televisivi, si esaltava la mediocrità , a tal punto che "egli rappresenta - chiosava Eco - un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già al suo livello." La fenomenologia di Mertens , invece, è di tutt'altro genere e può essere racchiusa nel secondo goal del Napoli contro la Juventus, nel precedente turno di Coppa Italia. Siamo al 60° minuto. Dries Mertens entra al posto di un Arkadiusz Milik da ritrovare. Napoli contro Juve, una squadra di calcio contro un'altra sì, ma anche i Borboni contro i Sabaudi , Masaniello contro Camillo Benso Conte di Cavour , la catena di montaggio contro l'amministrat...