Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

"L'età del dubbio" del Montalbano di Camilleri

Immagine
Il dubbio è così, un pedi leva e l'autro metti , e te lo trovi a firriare come un satanasso nel ciriveddro. Montalba', ormai hai cinquantotto anni. E se il dottor Pasquano è in evidente malafede quando ti scassa i cabasisi ricordandoti la tua età necessariamente da ' ntordonuto ; e se ancora il dottor Lattes ("quello con la esse in funno "), dall'alto della sua voce da parrino, non si fa pirsuaso che un uomo, squasi sissantino , non abbia famiglia (e certo che gliel'hai raccontata bene la farfantarìa  del figlio malato, eh? A tal punto che pure Livia , se le fossi stato a portata di mano, ti avrebbe preso a  pagnittuni ), i dubbi restano, Montalbano . Finanche sulla tua prisenza di pirsona pirsonalmente in questa facenna , ce ne sono, di dubbi. Che dici? No, non ho gana di babbiare. Questo libro inizia o non inizia con te che vorresti andare a Boccadasse e Fazio e Catarella che ti dicono che nonsì , che non è cosa possibile perche ...

"Garibaldi era comunista", di Luciano De Crescenzo

Immagine
Recensire uno degli ultimi libri di Luciano De Crescenzo, è un po' come sognare al cospetto di una finta (parafrasando il pensiero poetico di Luigino 'o poeta del Così parlò Bellavista) del Maradona di oggi Certo, a te patito del Napoli degli scudetti che fu (e che speriamo...vabbè, ci siamo capiti), costa fatica intravedere il talento del predestinato nelle movenze del Dieguito panzuto e brizzolato che ti sta adesso di fronte. Eppure, in virtù di quel credito illimitato che il De Crescenzo-Maradona ha acquisito ai tuoi occhi con gli scritti post IBM, ora sei pronto a mentire spudoratamente e a considerare ogni suo libro recente all'altezza della Storia della filosofia greca o de La vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo. Manco a farlo apposta, Garibaldi era comunista dello scrittore napoletano si pone a metà strada, almeno con riferimento ai contenuti, a queste due opere ineguagliabili. Si parte con una visita di Publio Cornelio Tacito , storico de...

"La danza immobile" di Manuel Scorza

Immagine
La danza immobile , libro testamento di Manuel Scorza (lo scrittore peruviano morirà in un incidente aereo lo stesso anno della sua pubblicazione), è un romanzo sulla "impossibilità di scegliere." E sì perchè la scelta, continuando a parafrasare Soren Kirkegaard , non può che concretarsi in una disperante rinuncia. Vi è la paralisi, una danza, appunto,"immobile", sterilizzata com'è dall'indecisione: tra l' Amore e la Rivoluzione , cosa scegliere? Per il rivoluzionario Nicolàs Centenario la danza, dopo una stasi interminabile, riprende a muoversi. Troppo forte è il ricordo dell 'albero della Tangarana , lì nella profonda amazzonia peruviana, a cui decine di compagni sono stati legati. È bastato un colpo reazionario al tronco con un machete da parte del maggiore Basurco che sì, all'epoca era maggiore prima di essere degradato dopo l'incredibile evasione proprio di Nicolàs, per foraggiare la voracità di milioni di piccole, fameliche f...

"Storia della Rivoluzione russa", W.H.Chamberlin

Immagine
Storia della Rivoluzione russa è un libro che, come ci dice lo stesso scrittore W.H.Chamberlin nella prefazione, "è frutto di dodici anni di studi e di ricerche", principalmente nella ex Unione Sovietica. Oggetto di studio dello scrittore è quel lasso di tempo, ricco di eventi e di implicazioni future, che parte dalla caduta del regime zarista (marzo 1917) e arriva fino all'introduzione della cosiddetta " nuova politica economica " (marzo 1921). Il tutto, ovviamente, senza tralasciare la sanguinosa guerra civile che seguì la rivoluzione bolscevica . La domanda che lo scrittore americano si pone e alla quale, mentre analizza tutte le tappe che hanno portato alla rivoluzione russa (per certi versi, un unicum nel pur ricco panorama di rivoluzioni che l'hanno preceduta e seguita), si sforza di rispondere, è la seguente: come fu possibile a Lenin e alla sua schiera di seguaci relativamente ristretta (da studi attendibili, si parla di circa venticinquemil...