Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

Bamyan-Perdifumo, storie di scuola tra penuria ed eccesso

Immagine
Siamo a Bamyan, in una regione situata a un centinaio di chilometri da Kabul, Afghanistan. Dopo una settimana di lavoro alla scuola del distretto, eccolo qui inforcare la sua bicicletta . Non che Saben Hosseini, maestro della scuola elementare di Bamyan , non utilizzi il velocipede anche durante la settimana, nossignore. È solo che proprio nel week end, quella che dovrebbe essere una bicicletta con il manubrio libero dalle fatiche dell'insegnamento, si trasforma in un veicolo zavorrato dalla leggerezza di due portapacchi, uno dietro la sella, l'altro davanti al manubrio. Sì, d'accordo, l'espressione " zavorrato dalla leggerezza " è un ossimoro, una contraddizione in termini, magari non apprezzata da alcuni di voi col palato fino. Ma ditemi un po', lettori schifiltosi, quale peso può essere più leggero di una montagna di parole, di frasi tra le cui pieghe qualcuno, appena più sensibile e riflessivo di altri, ha nascosto aneliti di libertà e di affra...

"L'anno della morte di Ricardo Reis", Josè Saramago

Immagine
    Josè Saramago si avvicina, come racconta egli stesso, alla figura di Fernando Pessoa proprio attraverso l'eteronimo del poeta portoghese, Ricardo Reis. E infatti, all’età di circa 17 anni, “ ignorante com’ero ” (è Saramago che parla, ndr), in una delle sue frequenti e fruttuose incursioni nella biblioteca della scuola, “ credetti che in Portogallo esistesse o fosse esistito veramente un poeta che si chiamava Ricardo Reis , autore di quelle poesie che mi affascinavano e mi intimorivano ”. Invece il Ricardo Reis di Saramago adolescente altri non era che Fernando Pessoa : il grande poeta che, in ossequio al suo convincimento (“ il poeta è un fingitore ”), scomponeva la sua personalità in uno degli almeno tre “altri da sé”(“ eteronimi ”, per l’appunto). "L'origine dei miei eteronimi è il tratto profondo di isteria che esiste in me. [...] L'origine mentale dei miei eteronimi sta nella mia tendenza organica e costante alla spersonalizzazione e alla simulazi...