Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

10 e non più di 10 #33

Immagine
  Riviera d'Acheronte, suppurazione di piaghe recrudescenti. Litorale di sbobba ematica, culla infanticida di sogni d'accatto. Torri, casinò, Trump tower, vessilli paralitici al pneuma vitale. Il Leviatano di Bitcoin,  la Bestia sulfurea dal piede caprino,  semente dannata del frutto marcito. Riviera di Gaza, intelligenza tumorale.  

"L'ipotesi del male", di Donato Carrisi, TEA edizioni

Immagine
           Nel Limbo, la stanza 13 dell'obitorio di Stato, c'è il girone dei passi perduti dietro a un corpo improvvisamente scomparso.      Dopo l'inquietante vicenda de Il Suggeritore, l'agente Mila Vasquez si è rintanata proprio nel Limbo, alla ricerca di una via di fuga dai propri demoni; presenze oscure e inquietanti, queste ultime, sempre pronte a esigere il contributo di tagli e lacerazioni che possano certificare la natura altra di Mila ( Tu sei sua. Tu gli appartieni ...).      Eppure là fuori per il mondo, gli scomparsi sembrano essere ritornati; stavolta, però, per rimettere in qualche modo le cose al loro posto, secondo una logica del tutto singolare.     Come un annichilente gioco dell'oca, si riparte dal Signore della Buonanotte, il regista occulto di una serie di sparizioni che si sono verificate negli anni addietro. E i punti di contatto tra gli scomparsi (condizioni di vita difficili, il so...

10 e non più di 10 #32

Immagine
     Fin da troppo lontano, apre la macchina col telecomando.      Un automobilista, colto il doppio bagliore salvifico, attende.      Il proprietario dell'auto parcheggiata r allenta il passo. Si accuccia a legarsi le scarpe. Sale a bordo con la vivacità del bradipo.      Evidenti gesti d'insofferenza dall'autista in attesa del posto, improperi da quell'altro appena più dietro, clacson a tutto spiano dalla coda della colonna.      Il proprietario dell'auto parcheggiata si aggiusta lo specchietto retrovisore. Prende qualcosa dal portaoggetti. Si sporge dal finestrino e fa segno di no: «Aspetto mia moglie».      La macchina in snervante attesa gli rovina addosso. Applausi a prescindere.

"Il pittore di battaglie", di Arturo Pèrez-Reverte, Tropea edizioni (trad. R. Bovaia)

Immagine
            In una torre di guardia abbarbicata sulla scogliera del Mediterraneo, l'ex fotoreporter di guerra Falques decide di averne abbastanza. Nonostante i trent'anni di professione sempre in prima linea, tra messe a fuoco, velocità di otturazione e diaframma, la fotografia non è in grado di dire più niente.        Le "agghiaccianti simmetrie" degli scenari di guerra, da quelle dell'antichità fino a quelle dei giorni nostri, parlano un linguaggio che  l'obiettivo (necessariamente parziale) della macchina fotografica non riesce a cogliere nè a decifrare. Falques, allora, ricorre alla pittura: un affresco circolare lungo tutte le pareti della torre, in cui rappresentare il metodo e le nascoste nervature di ogni conflitto, di ciascun cataclisma.      Chi l'ha detto, infatti, che le battaglie sono governate dal caos?      Ritiratosi in una edificante solitudine, l'ex fotoreporter dipinge anche per...