“Nell’Anno mille” di Edmond Pognon appartiene alla stirpe di quei libri che, fin dall’aspetto, non fanno nulla per incuriosire il lettore: copertina grigio antracite (eccezion fatta per un piccolo occhiello variopinto), dimensioni tozze, pagine claustrofobiche, titolo dimesso.
Insomma, “Nell’Anno mille” si meriterebbe appieno di essere relegato nei confini infami della bancarella del “tutto a un euro”. E invece, fin dalle prime pagine, si rivela un libro accattivante e, per alcune tematiche trattate, illuminante. Aggettivi questi (accattivante e illuminante) che ben si possono estendere a tutta la collana de “La vita quotidiana” – Fabbri editori – di cui anche quest’opera fa parte.
Si parte dall’affermazione (potenza delle parole!) di Michelet che, appena formulata, assume una forza devastante, a tal punto corrosiva da sciogliere l’attendibilità di studi, documenti che pur la confuterebbero in toto. Ma tant’è. A Michelet è bastato scrivere che “era credenza universalmente diffusa nel Medioevo che il mondo dovesse avere termine con l’anno mille dall’Incarnazione“, per foraggiare la credenza del “Mille e non più mille”.
Eppure già solo limitandoci agli argomenti affrontati in questo libro, possiamo vedere come, pur nella inevitabile stagnazione dovuta a una società profondamente arretrata e ferma, gli elementi vitali che sconfessino la c.d. “fine del mondo” da sempre (e a torto) associata all’Anno Mille, ci sono tutti. Basti pensare alla tenace applicazione della regola di Benedetto da Norcia (“riconfortare il povero, vestire l’ignudo, soccorrere chi si trova nella tribolazione, consolare l’afflitto“) da parte del movimento cluniacense che ha avviato un serio processo rigeneratore nella Chiesa del tempo. E come tralasciare di occuparci come prova, per l’appunto, della vivacità dell’Anno Mille, delle penitenze irrogate dal Penitenziale di Burcardo, vescovo di Worms? Con riferimento a queste ultime, poi, degne di nota sono le penitenze comminate per i “reati” sessuali, alcuni dei quali, a dire il vero, ci sorprendono perfino oggi per la loro perversità:
SE LUI ABBIA OFFERTO A TAVOLA UN PESCE, CHE POI LEI HA INTRODOTTO VIVO NELLE SUE PARTI INTIME, ESTRAENDOLO SOLO DOPO GLI ULTIMI SPASIMI DI AGONIA (…), SONO PREVISTI SETTE ANNI DI PENITENZA.
Restando in tema, la pena per la masturbazione prevista da Burcardo nel suo Penitenziale, è di venti giorni. Praticata in solitudine, costa dieci giorni di penitenza a meno che al posto della mano non si sostituisca un “legno forato” (circostanza, quest’ultima – si affretta a precisa il solerte vescovo – che “raddoppia la pena”).
A riprova della ricchezza di contenuti dell’opera non manca, ad esempio, la chicca linguistica: a chi voglia conoscere l’etimologia dell’aggettivo “banale”, infatti, basta sguinzagliare l’occhio proprio nelle pagine di “Nell’Anno Mille” per scoprirlo.
“Nell’Anno Mille” vuole essere un’analisi del Medioevo in tutte le sue sfaccettature, partendo dalla vita quotidiana dei potenti così come degli umili. E proprio questo voler dare cittadinanza all’aulico senza tralasciare il prosaico, invoglia il libro a toccare diversi registri, da quello didascalico (come quando l’autore si intrattiene a spiegare la denominazione delle diverse ore del giorno: “l’ora Prima al levar del sole; l’ora Terza intorno a metà mattina; l’ora Sesta a Mezzogiorno; l’ora Nona verso la metà del pomeriggio; Vesperi al calar del sole”), al registro “suggestivo” delle pratiche magiche grazie al quale, ad esempio, veniamo a sapere che per rendere impotente il marito, una sposa non ha da fare altro che questo: completamente nuda, si deve cospargere di miele, rotolandosi su uno strato di chicchi di grano; deve raccogliere poi tutti i chicchi rimasti attaccati al suo corpo e li deve macinare, facendo girare la mola nel senso opposto a quello della rotazione del sole. Fatto tutto questo, non resta alla sposa che confezionare un pane con quella farina e offrirlo al malcapitato.
In conclusione, “Nell’Anno Mille” di Pognon ha il grande merito, con la sua narrazione mai banale, di rivestire il Medioevo di rigore scientifico senza tuttavia tralasciare quegli aspetti, secondari ma altrettanto ortodossi, che servono a scongiurare il rischio di un’analisi troppo “pesante”.