10 e non più di 10 #28




    Quando il corpo pretende chilometri da macinare, nasce il bisogno del compenso. 
    L'andata mette fieno in cascina e avvia perlustrazioni.
    Il ritorno foraggia stanchezze e cristallizza il furto di stagione.
  Un solo frutto, massimo due: per rispetto al proprietario della pianta; perchè il nettare deve solo corroborare, mai saziare.
    È un rito pagano, di quelli che non pretendono cerimonie, liturgie.
    Uno sguardo nei paraggi.
    L'aria di chi si sta ritemprando dalle fatiche.
    Il salto, il piegamento, il protendimento.
    Il succo è già nei muscoli che alleggerisce l'ultimo miglio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Poirot e la strage degli innocenti", di Agatha Christie (trad. Chiara Libero)

"Sua Eccellenza perde un pezzo", di Andrea Vitali (Garzanti edizioni)

"L'uomo che guardava passare i treni", di Georges Simenon (trad. Paola Zallio Messori), Fabbri editori