lunedì 22 giugno 2015

"Un hombre Guapo", di Paco Ignacio Taibo II


L’hombre guapo di Paco Ignacio Taibo II, è Tony Guiteras. Sì, d’accordo, ma chi è Tony Guiteras?

Ecco, proprio per dare rilevanza ad una figura che, al di fuori di Cuba, resta pressoché sconosciuta, l’autore si è deciso a scrivere questo libro. Ed infatti, all’ennesimo “Tony chi?” sentitosi “rispondere”non appena Paco Taibo affermava che le più importanti figure rivoluzionarie dell’America Latina erano Pancho VillaChe Guevara e Tony Guiteras, lo scrittore ha avvertito l’esigenza di fare uscire da un immeritato cono d’ombra la figura dell’hombre guapo Tony Guiteras.

E inizia dall'aggettivo “guapo”, la narrazione dell’ottimo Paco. E sì perché lo spagnolo, da lingua “perversa” qual è, usa il termine “guapo”, ad esempio, con il significato di “audace”, come a Cuba e in Venezuela; ma anche con quello di “bello”, “virile”, come in Messico e in Spagna. Nella zona costiera della Colombia, invece, il termine “guapo” è sinonimo di “buono”, “benevolo”, mentre in Argentina, alla versione cubana, si aggiunge la valenza di “forte”, “resistente”.

Ebbene, per Paco Ignacio Taibo II, Tony Guiteras racchiude in sé tutte le accezioni dell’aggettivo “guapo”.

Il Nostro nasce, per ironia della sorte, lui che sarebbe stato definito dal Time “il più anti-nordamericano e il più antimperialista” di tutti i dirigenti cubani, “in un villaggio dal nome quasi impronunciabile” degli Stati Uniti nel 1906; e, sempre in ossequio a quell'ironia di poc'anzi, verrà chiamato Tony, diminutivo inglese di Anthony.

Malgrado il fisico non proprio da granatiere (“Era piccolo, magro, labbra sottili e grandi orecchie”) e l’aspetto non precisamente da adone checché ne pensi il generoso Paco Ignacio Taibo II (“Aveva un difetto agli occhi, un leggero strabismo”), Tony Guiteras esprimeva, in ogni suo atto, un’energia senza limiti. Lavorava giorno e notte. E soprattutto, per quanto riguarda il carisma,

“FIN DALLA PRIMA STRETTA DI MANO, CATTURAVA CHIUNQUE (…) GRAZIE ALL'INNATA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ALLA SUA BONTÀ D’ANIMO, SCEVRA DA OGNI SENTIMENTALISMO, CON QUEL SUO CARATTERE RADICALMENTE VIRILE E RAZIONALE. AFFASCINAVA LA FERMEZZA DEI SUOI PROPOSITI, UNA COMBINAZIONE PORTENTOSA DI PERSEVERANZA ED IDEALISMOGUITERAS GUARDAVA IL PRESENTE E PENETRAVA IL FUTURO, CON LA LUCIDITÀ DEL SUO RAGIONARE INFONDEVA LA CERTEZZA DI TROVARSI DI FRONTE AD UN UOMO TEMERARIO (…), INCORRUTTIBILE, DEL TUTTO INDIFFERENTE AL PROPRIO DESTINO.

Studente di farmacia, discreto pianista, fin da subito si trovò ad opporsi alla dittatura di Machado, “macellaio di mestiere che aveva soltanto tre dita nella mano sinistra e tutte e cinque nella destra”, vincitore delle elezioni presidenziali del 1924.

E da questo momento in poi, a Cuba, si susseguono, come in un mitologico scontro tra il Bene e il Male, personaggi positivi (tra gli altri, oltre a Guiteras, Ruben Martinez Villena,  Pablo  De La Torriente, le tante donne guerrigliere, etc.) e negativi (Machado, per l’appunto, l’ambasciatore americano Welles, Fulgencio Batista, etc.)

Dopo Machado, destituito anche per l’opera instancabile dell’hombre guapo, Paco Taibo passa all'esame della figura di Ramon Grau e della sua presidenza.

Il nuovo presidente entrato in carica nel 1933 capì subito che per svoltare davvero rispetto alla dittatura di Machado, aveva bisogno di uomini come Tony Guiteras che, infatti, fu prontamente nominato ministro dell’Interno.

Il governo Grau, grazie all'iniziativa e alla caparbietà politica di Tony Guiteras, varò un ventaglio di riforme che avrebbe finalmente consentito a Cuba di uscire dalla miseria economica e politica in cui l’aveva precipitata Machado. Tra le altre, ricordiamo la riforma che concesse il diritto di voto alle donne, quella che espropriò i beni accumulati da Machado in maniera fraudolenta; e ancora, la riforma della giornata lavorativa di otto ore, quella del salario minimo di ottanta centesimi per i braccianti e di un peso per gli operai dell’industria, la riforma che aboliva la tassa sul riso prodotto a Cuba e quella per migliorare le abitazioni dei contadini, stanziando fondi allo scopo di ridurre la mortalità infantile dovuta alle carenti condizioni igieniche.

Insomma, il governo di Ramon Grau riuscì a portare a compimento, in larghissima parte, la rivoluzione agognata dall’hombre guapo.

Tuttavia, come spesso accade nella Storia, nei gangli di questo governo illuminato venne ad annidarsi il nemico della primavera cubanaFulgencio Batista, l’apprendista sarto di un tempo che abbandonò il mestiere “perché non conosco nessuno che è diventato famoso in questa professione”; quest’ultimo, prima attraverso il Presidente Mendieta, poi in prima persona, azzerò le conquiste della rivoluzione e precipitò Cuba in una sanguinosa dittatura.

Proprio combattendo ancora una volta a fianco della libertà, contro il colonnello Fulgencio Batista e la sua politica volta a far ripiombare Cuba nel medioevo del protettorato americano, Tony Guiteras trovò la morte giovanissimo, nel 1935.

Nelle ultime pagine di questo entusiasmante romanzo, Paco Ignacio Taibo II traccia un parallelo tra la figura di Tony Guiteras e quella di Ernesto (Che) Guevara de la Serna. E scopriamo, così, che sono tanti gli aspetti che hanno in comune questi due rivoluzionari: dall'origine straniera di entrambi (rispetto a Cuba), alla presenza, nella loro vita, di un male (l’asma per il Che, la paralisi del lato destro del corpo e il tumore nel piede per Tony) che dovettero affrontare con una non comune forza di volontà; e ancora, dalla influenza per tutti e due di una madre colta e progressista che influirà enormemente sulla loro formazione, alla vorace lettura di romanzi di avventura (Salgari, Cooper, Verne). Infine, conclude Paco Taibo, “entrambi uomini d’azione, con quella vocazione a far sì che i fatti giustifichino le parole e non viceversa”.

martedì 16 giugno 2015

Nel favoloso regno di Campanialot (II/II)


Ed eccoci al giorno del redde rationem: nel favoloso regno di Campanialot, l’incertezza regnava sovrana.

Lo gnomo Deluxa testa alta nonostante la spada di Damocle brandita dal Muflone Severino e il giudizio dell’Antimuffa che l’aveva addirittura annoverato nel numero degli impresentabili…beh, mi sa che una parola sulla Commissione Antimuffa, non foss’altro che per esigenza di chiarezza, vada spesa. Ebbene, dovete sapere che nel favoloso regno di Campanialot, se c’era una sostanza che proprio non si sopportava, questa era la muffa. Ciò, ovviamente, in teoria. In pratica invece, poiché la casta dei Politicaliot aveva da secoli perso l’abitudine di andare tra la gente e quindi se ne stava rintanata nelle nervature della terra, tra le pieghe delle nuvole, nell’incavo dei tronchi (ognuno, insomma, nel loculo più affine alla propria specie), proprio per questo motivo, quindi, lo gnomo Delux, il folletto Kakkoro, la fata CiacciamBeppino e tutti gli altri Politicaliot del favoloso regno di Campanialot, non potevano fare a meno di ospitare sul cappello, sulle ali e nei capelli turchini, la muffa.

Una cosa, però, era prendere atto di questa deprecabile presenza, un’altra era denunciarla, soprattutto quando la denuncia proveniva dalla Commissione Antimuffa e, per giunta, fosse sporta a pochissimi giorni dall’elezione.

Nonostante l’imputazione per crimine letterario e l’accusa di muffoso, però, lo gnomo Delux era fiducioso circa l’esito elettorale. Analogamente, a ben vedere, al folletto Kakkoro e alla fata CicciamBeppino.

I sostenitori di Delux, non appena avevano avuto presentimento della vittoria imminente, già gongolavano a pensare a quante capocchie di funghi di tutto il favoloso regno di Campanialot (e non solo del regno di Saliernelot) avrebbero spolverato.La mattina successiva, il verdetto. Lo gnomo Delux, che in tutta la campagna elettorale continuava ad attingere a sostantivi e aggettivi come “miracolo“, “straordinario” e via di questo passo, davvero era riuscito nell’impensabile fino a qualche mese prima. L’oracolo della Montagna dell’Urna Sventrata, d’altronde, non dava adito a fraintendimenti: lo gnomo Delux, con il 41,15% dei voti, aveva vinto le elezioni regionali del 2015.

Certo, ci sarebbe stato da riflettere sul fatto che moltissime creature di Campanialot, ormai stanche di tutta la muffa che, anche quando non denunciata, attecchiva in ogni angolo del loro regno, avevano rinunciato a recarsi alla Montagna dell’Urna Sventrata per votare. Qualche cinciallegra, al proposito, aveva addirittura cianciato di un’elezione falsata per il forte astensionismo. Ma si sa, le cinciallegre avevano scarso credito presso l’opinione pubblica, e ancor più presso la casta dei Politicaliot del favoloso regno di Campanialot.

Ora, a testa a tal punto alta da fargli addirittura dimenticare di essere pur sempre uno gnomo, Delux, assieme al capo del suo partito, il venticello Renziufffffff, stava cercando una via d’uscita alla sospensione che si frapponeva fra lui e la piena, incontrastata conquista del regno.

Il concilio dei ragni, organo eminente nelle faccende di Governo, era sicuro di poter superare l’impasse governativo: la tela che stava tessendo, infatti, prevedeva la nomina, da parte dello gnomo Delux appena insediato, di un vice. Questi, a sua volta, si sarebbe prestato a governare il regno per il tempo necessario a consentire a Delux di dirimere la questione lanciatagli tra i piedi dal Muflone Severino.

E cosa accadeva, frattanto, nel pur importante cantone di Saliernelot?

Il baccalà Orazio era già da un mese che andava dicendo al fritto misto dei Mercanti e alla colatura di alici di Cetara che per il governo del cantone di Saliernelot, lo gnomo Delux aveva scelto il successore.

E infatti, volendo evitare un altro crimine letterario che potesse provocare le stesse rogne già patite da lui anche al nuovo sindaco, lo gnomo Delux era ricorso (sempre stando alla “voce” di Orazio) a chi non avrebbe potuto incorrere in siffatto reato perché incapace finanche di articolar parola.

Il prescelto, quindi, sarebbe stato nientepopodimeno che suo figlio, lo gnomino Deluxino.

Certo, il baccalà, nel cantone di Saliernelot, aveva un certo credito. Ma, come in ogni specie di creature del favoloso regno di Campanialot, c’era baccalà e baccalà; e Orazio, tra i baccalà (non me ne voglia) era considerato più o meno come la pizza surgelata a Napoli.

In conclusione, al netto delle farneticazioni del baccalà Orazio, così stavano le cose e codeste erano le previsioni nel regno di Campanialot e nel cantone di Saliernelot, alla data del 16 giugno 2015.

Stretta è la foglialarga è la viadite la vostra che ho detto la mia.

martedì 9 giugno 2015

Nel favoloso regno di Campanialot (I/II)

C’era una volta Campanialot, un favoloso regno che dava ospitalità a quasi sei milioni di abitanti

C’erano un’accozzaglia di bestie della natura più variegata (ciucci che volavano, mosche al naso, pulcini con la tosse, pappeci vicino alle noci, etc, etc.). E poi, per giustificare l’aggettivo “favoloso”, ecco schierati in bella mostra munacielli, spiritelli, gnomi, streghe, fattucchiere,  folletti, etc., etc..

Ordunque, come ormai accadeva da tempo immemore, per governare questo regno così densamente abitato che quasi non si capiva dove finiva l’unicorno di Pegaso e dove iniziava il piripicchiolo del cappello di Brontolo, si tenevano ogni lustro che il Mammassantissima delle fiabe mandava in Campanialot, le elezioni.

Anche nel lontano 2015, in Campanialot, si votava per capire chi avrebbe avuto lo scettro del comando. I principali contendenti erano, nell’ordine, lo gnomo Delux che, come tutti gli gnomi, era figlio del sottobosco e delle sue incrostazioni; Kakkoro che, a dispetto del nome che avrebbe suggerito qualche legame con gli elementi vitalizzanti della terra, era un folletto figlio dei miasmi delle correnti d’aria; infine, esponente di una razza che ultimamente sembrava aver trovato vasto seguito nei grilli e nelle cicale che s’attardavano ogni giorno, più o meno verso le cinque, a cantare alle stelle, la fata CiacciamBeppino.

In Campanialot era tutto un fermento.

Lo gnomo Delux, che si sentiva forte per aver, tra l’altro, spolverato le capocchie dei funghi di Saliernelot (feudo assai importante di Campanialot abitato dai Chiancarielli, alcuni dei quali rimasti allo stadio di Cafonialot) e per aver finalmente cambiato la prima pietra che, a furia di essere rigenerata ogni volta per l’inaugurazione della stessa opera, s’era bell’e consumata.

Delux apparteneva ad una congrega che fu assai prestigiosa la cui effige era rappresentata dalla falce della mezza luna e dal martello dei buoni principi. Poi però, tra querce rinsecchitesi e garofani spampanatisi, lo gnomo Delux aveva preso a rigar storto. A tal punto storto, che il muflone Severino l’avrebbe voluto sospendere dalla carica a seguito di una condanna rimediata  nientepopodimeno che per un crimine letterario (ma nel regno delle favole, si sa, tutto può succedere).

Le cronache raccontano che non solo gli gnomi, ma finanche molti folletti che avrebbero dovuto, per spirito di appartenenza appoggiare Kakkoro, scelsero Delux per sfidare, per l’appunto, proprio Kakkoro.

Kakkoro dal canto suo, etereo come l’aria da cui era stato partorito e mal digerito dallo stesso BurlaLeoni (capo indiscusso, per circa un ventennio, di tutto il fumo nero che originava dalla Terra, s’innalzava col fuoco, e veniva ad infettare l’aria), cercava di opporre a Delux un favoloso regno di Campanialot che avrebbe potuto finire nel baratro ma che, grazie al suo operato, s’era fermato appena un centimetro prima.

Infine, come dicevamo, c’era la fata CiacciamBeppino che, per un sortilegio malefico, poteva fare gli incantesimi solo verso le ore cinque. Si dava il caso, però, che proprio verso quell’ora i grilli e le cicale iniziavano a frinire a più non posso, facendole addirittura dimenticare perché mai si trovasse tra le mani la bacchetta magica.

Ecco, questi, stando alle cronache del lontanissimo anno 2015, erano gli sfidanti alle elezioni di Campanialot.

Come andarono? Chi riuscì a spuntarla? E soprattutto, ce la fece il favoloso regno di Campanialot a trovare una guida che potesse renderla favolosa anche, oltre che per la genia degli abitanti, per le sorti che l’avrebbero interessata?

Stretta è la foglia, larga è la via, voi pensate la vostra che io vi dirò la mia.


martedì 19 maggio 2015

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro


Guardando la fiumana di laureati in coda per l’ennesimo concorso da poco più di mille euro al mese, ho ripensato a quell'impressione di ormai ventiquattro anni fa al cospetto dell’art. 1 della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”

Ricordo il colore del libro di educazione civica, il banco scalcagnato su cui Piero non mancava mai di marcare la sua presenza “gommosa”; e tra tante spoglie di chewingum esauste, ricordo quella di colore rosa, probabilmente una big babol, su cui si piantai il mio disappunto: “ma come, ci sono tanti principi, tanti valori in grado di far vibrare i cuori, di giustificare pure il sacrificio di una vita, e i Padri Costituenti mi fondano il Paese sul lavoro?”

Poi succede che la vita, al di fuori dello Sbarco dei Mille di cui avevi condiviso anche il mal di mare, al di là della Presa della Bastiglia della quale percepivi ancora il fremito rivoluzionario, richiede la tua parte nel copione.

Ed ecco che finalmente riesci a capire appieno il significato del termine “lavoro”.

<Come ti chiami?> Ovviamente, prima domanda.

<Che lavoro fai?> Inevitabile, ineludibile seconda domanda che nasce nel momento stesso in cui si conosce qualcuno.

lavoro

E sia che si parta dall'assunto “materialista” per cui, ormai, la società è mercato e che quindi, per stare in società, devi necessariamente consumare (con il provento del lavoro); sia che si prediliga quello maggiormente “umanistico”, sulla scorta del quale la società è espressione della dignità di ogni suo membro e giocoforza, per dare il tuo contributo, devi poter “testimoniare” almeno un briciolo di dignità sociale che solo il lavoro ti può dare, ecco, in entrambi i casi, si capisce la lungimiranza dei Padri Costituenti nell'aver eletto il lavoro a primo respiro della nostra Carta costituzionale.

E allora rivivo con avvilimento e frustrazione la messe di persone, giovani e meno giovani, che lottano per superare un concorso o per affermarsi in quel che resta della tanto decantata libera professione. Per che cosa, poi? Per un principio, semplice e rivoluzionario ad un tempo: manifestare il proprio diritto alla vita, per non essere costretti a rispondere “passo” alla chiamata della Storia che richiederebbe, non foss’altro che per evitare un racconto dimidiato o partigiano, la loro versione dei fatti.

Rivivo i loro tormenti con angoscia perché consapevole, distante eppur in un certo senso vicinissimo a quel ragazzetto che appuntava su spoglie di gomme di colore via via diverso il suo disappunto, dell’importanza sociale, umana ed esistenziale della parola “lavoro”.

martedì 5 maggio 2015

Dall'alto dei cieli, la lingua di Dio



Ebbene sì, me ne sto convincendo sempre di più: secondo me la lingua di Dio, il suo idioma, è la musica.

Ragionatene con me. Il libro della Genesi ci narra la vicenda della Torre di Babele costruita dagli uomini per “raggiungere” Dio. Ora la divinità, per punire la superbia (la hybris della tragedia greca) dei suoi fedeli, ingarbuglia le lingue in maniera tale che le persone non si possono più comprendere e, non intendendosi, non possano più continuare la costruzione della torre. Ecco nata, quindi, la diversità linguistica tra i vari popoli della Terra.

A partire da questo momento, la difformità tra una lingua ed un’altra non solo ha creato problemi alle persone, ma è stata foriera di guai anche per il messaggio stesso che Dio ha voluto veicolare agli uomini di buona volontà. E non parlo soltanto del passato (si pensi, per un attimo, alle eresie nate e perseguitate per la diversa definizione data, ad esempio, allo Spirito Santo – basta leggere, all'uopo e senza scomodare i testi religiosi, il Nome della Rosa di Eco per farsene un’idea), ma anche del presente, come nel caso della querelle infinita tra gli assertori della interpretazione letterale (ad es. i Testimoni di Geova) e quelli dell’interpretazione più “libera” e “mediata” delle Scritture; oppure, per allargare il campo delle incomprensioni, si pensi ancora alle dispute interminabili, sempre causate da sottigliezze terminologiche, sul corretto significato da attribuire alla parola jihad.

Stando così le cose, io ritengo che al buon Dio sarebbe convenuto molto di più parlare attraverso la musica, non foss’altro che per evitare i fraintendimenti linguistici che hanno causato, e continuano a causare, una messe di morti per un accento o un apostrofo.

Con la musica, invece, si risolverebbe ogni problema. Il do, infatti, in qualsiasi latitudine del mondo, è sempre scritto allo stesso modo sul pentagramma. Una semibreve si chiamerà diversamente a seconda del Paese in cui la partitura viene eseguita, ma la sua raffigurazione e, quindi, il suo valore, saranno sempre la stesse, dal Manzanarre al Reno.

Quali sono le fonti capaci di accreditare questa mia (strampalata) teoria? Nessuna, ovviamente, ma mi piace pensare che a questa conclusione sul linguaggio di Dio si siano avvicinati, sia pure sempre nel solco dell’ortodossia cattolica, anche personaggi illustri come San Bernardo

I tre monaci] incontanente che furono dentro [alla porta d’esso Paradiso], udirono lo suono della rota del cielo che si volgeva; lo quale suono era di tanta dolcezza e suavitate e di tanto diletto, che quasi non sapevano lo sito dove erano, anzi si posono a sedere dentro della porta, tanto erano allegri e dilettosi di quello suono della rota del cielo! (Leggenda del Paradiso Terrestre, ne Le sette opere di penitenza di San Bernardo)

 e il Sommo Poeta Dante Alighieri, con la sua armonia delle sfere…

 Quando la rota, che tu sempiterni Desiderato, a sé mi fece atteso, Con l’armonia che temperi e discerni, Parvemi tanto, allor, del cielo acceso De la fiamma del sol, che pioggia o fiume Lago non fece mai tanto disteso. (Par I, 76-81)

 Sì, lo so che sia San Bernardo che Dante erano ben lontani dall'equazione “lingua di Dio=musica”, ma mi intriga l’idea che la mancata affermazione di una cosa del genere fosse solo dovuta a, diciamo così, prudenza teologica. Che poi, qualsiasi sia la vostra opinione al proposito, una cosa è certa: la stretta interdipendenza tra lingua e musica nella sfera religiosa è un dato di fatto che si evince, non in ultimo, anche dal nome stesso dato alle note musicali. Infatti, com'è noto, i suoni attualmente in uso nel nostro sistema musicale derivano dalle sillabe iniziali dei primi sei versi di un inno in onore di S. Giovanni attribuito a Paolo diacono:

UT queant laxis/REsonare fibris/ MIra gestorum/ FAmuli tuorum/ SOLve pollutis/ LAbiis reatum/ Sancte Jhoannes

Certo, obietterete voi, qui si parla di causa (latino, e quindi lingua) ed effetto (la musica). Ma voi stessi sapete fin troppo bene che il confine tra causa ed effetto, a volte, è molto sottile e, altrettante volte, di non chiara antecedenza logico-semantica.

In conclusione, a Dio piacendo, e nella speranza di non essere tacciato di eresia, credo proprio che la voce di Dio sia una musica celestiale.

martedì 28 aprile 2015

Machiavelli sul barcone, Vitiello sullo yacht



E se facessimo un gioco? Prendiamo Machiavelli, portiamolo nel tempo nostro, facciamolo nascere in Africa e mettiamolo a confronto con Gennaro Vitiello, eh?

Facciamo un gioco dunque che, come ogni gioco che si rispetti, ha le sue regole che prontamente elenchiamo.

Regola I: prendiamo due persone, una contemporanea, tale Vitiello Gennarino, figlio di camorristi, e l’altra storica, il Nobilis Homo Niccolò Machiavelli, di professione storico per l’appunto, ma anche filosofo, scrittore, politico e drammaturgo.

Regola II: trasportiamo l’autore de Il Principe dal Cinquecento ai giorni nostri.

Regola III: facciamo nascere l’Eccelso Machiavelli in Libia o in un altro Paese africano martoriato dalla guerra e/o dalla fame.

Regola IV: (consequenziale alla III): nato in Africa, il nostro Niccolò lo dobbiamo dipingere di nero disperazione, di ebano privazione.

Regola V: dotiamo Gennarino Vitiello di una ottusità congenita; di contro, riconosciamo l’intelligenza nota al Machiavelli africano.

Ebbene, dopo aver fatto le dovute premesse (regole), lasciamo i nostri due personaggi, Vitiello e Machiavelli, vivere la loro vita rispettivamente a Napoli, rione Forcella, e in Africa, in qualche anfratto di povertà e di miseria qualsiasi.

Gennarino nasce in una famiglia ricca perché camorrista, camorrista perché ricca. Pur essendo praticamente scemo (a Forcella, prima che la sua natura malavitosa lo vietasse, lo chiamavano Gennarino ‘A ‘gnuranza), fin da piccolo viene sommerso dalle opportunità che gli cadono addosso e che restano, causa il suo encefalogramma piatto, intonse.

Abbandona la scuola dopo essere stato bocciato due volte in seconda media, poi decide di diventare grande. Scippi, rapine, omicidi. Soldi, donne, droga, appalti. A trent’anni, è proprietario di una quarantina di appartamenti, di una decina di ferrari, della vita di un migliaio di persone.

Il Vitiello, comunque, sarebbe sempre scemo, ma nessuno oserebbe neppure lontanamente insinuarlo, adesso.

Machiavelli continua ad avere un’intelligenza fuori del comune. Ha frequentato qualche anno di scuola, giusto il tempo di imparare a leggere, a scrivere e a far di conto. Morto infine il babbo, a malincuore ha dovuto abbandonare gli studi per cercare, da primogenito, di sfamare la sua numerosa famiglia. Eppure, quando le pause della guerra e un po’ di cibo nello stomaco glielo concedono, Machiavelli si sente incompleto. E non tanto per le privazioni materiali quanto, piuttosto, per il bisogno di domare quell’anelito, grezzo e pur doloroso, di conoscenza che sente infuocargli l’anima.

Un giorno, dopo l’ennesimo tramonto africano, decide di partire. Mette a frutto la sua intelligenza. Non avendo ambiti in cui incanalare il suo considerevole talento, prova almeno ad imbarcarsi da protagonista. Tanto si dà da fare che diventa scafista. Uno scafista, sia chiaro, molto più coscienzioso di quelli che abbandonano i barconi con il carico umano alla deriva, ma pur sempre uno scafista.

A trent’anni Machiavelli sbarca a Lampedusa. È proprietario della sua intelligenza, di una maglietta dell’Italia sdrucita, di una vita in qualche C.I.E che ce la metterà tutta per mortificare la sua dignità di essere pensante.

Poco prima di approdare in Sicilia, quando era ancora sul barcone rimasuglio, anche lui, di carne indigesta vomitata dall’Occidente, il nostro Machiavelli ha visto lì, all’orizzonte, uno yacht di una lussuosa arroganza. Se ne stava a beccheggiare indifferente, tra l’ignoranza annaffiata di champagne dei suoi occupanti.

A distanza di qualche anno Machiavelli, in procinto di partire per la Francia dopo estenuanti stagioni di raccolta di pomodori, vede di nuovo lo yacht.

Si ferma a guardarlo più del dovuto.

Gennarino Vitiello in persona, allora, dall’alto dell’intelligenza dell’uomo che c’ha saputo fare, esce fuori dalla cabina e gli sbraita contro:<Strunz, che cazzo tien a guardà? Si nun te ne vai, t’ sparo miezz ‘e pall. – e poi, tornando alle cosce calde di Amaranta – Ma tu vir ‘nu poco – non si capacita Vitiello – ‘sti nir ‘e merd: ‘o meglio e ll’or, nun è capace e fa “o” cu o bicchiere…razza ‘e sciemi!>

Il gioco è terminato. Dopo averlo ringraziato per la sua disponibilità, riportiamo l’ottimo Machiavelli nel Cinquecento non prima, ovviamente, di avergli restituito la carnagione rinascimentale. E teniamoci (non possiamo fare diversamente) i moltissimi Vitiello che popolano la nostra piccola Italia.

A ciascuno (purtroppo) il suo.

martedì 21 aprile 2015

Le fabbriche di sigaro e il capitalismo


In Meraviglie lontane, di Chantel Acevedo, e/o edizioni, mi imbatto nel racconto della protagonista, tale María Serena, che narra la sua esperienza di lectora in una fabbrica di sigari a Cuba.


Chi sono i c.d. lectores? Persone con una bella voce e un’apprezzabile dizione che, nelle fabbriche di sigari cubane, cercano di alleggerire le giornate lente e faticose degli arrotolatori di foglie di tabacco: in che modo? Semplicemente leggendo, su un palco allestito allo scopo, le notizie del Gramna, il giornale ufficiale del Partito Comunista Cubano, e vari libri e romanzi scelti di comune accordo con gli operai.

Ogni lavoratore della fabbrica di sigari, poi, partecipa con il suo contributo alla paga del lettore di libri e giornali.

I lectores, come tutte le persone di cultura a Cuba, vengono considerati uomini influenti, capaci di illuminare, con il vivido chiarore della loro erudizione, anche gli aspetti all’apparenza più oscuri e insolubili di una vicenda. E per questa loro riconosciuta qualità, vengono spesso consultati sui temi più disparati dagli operai.

I romanzi preferiti dai lavoratori delle fabbriche di sigari sono innanzitutto i grandi classici della letteratura. Ciò spiega perché, ad esempio, due tra i migliori marchi di sigari cubani si chiamino Montecristos e Romeo y Julieta.

Ora, mentre mi meraviglia relativamente l’artigianalità “lenta” nella lavorazione dei sigari cubani e la presenza dei lectores descritta nel romanzo di Chantel Acevedo (il libro è ambientato nella Cuba degli anni ’60 del secolo scorso), mi sorprendo a restare letteralmente basito nello scoprire che ancora oggi è rimasto tutto immutato nelle varie fabbriche di sigari disseminate per l’isola. Ancora oggi, cioè, ogni lavoratore impiega un’infinità di tempo per arrotolare, rigorosamente a mano, le foglie di tabacco, una per una, facendo ricorso solamente alla sua maestria e rifuggendo da ogni scorciatoia chimico-additiva che possa rendere più appetibile il frutto della sua fatica; finanche nel III millennio, quindi, gli operai delle fabbriche di sigari scelgono e pagano un lettore che renda meno faticoso il loro lavoro con il balsamo rigenerante della cultura.

Premesso ciò, è ormai notizia nota il disgelo tra U.S.A. e Cuba che porterà, previo voto favorevole del Congresso americano, alla fine dell’embargo contro Cuba.

Ora, una volta affacciatasi l’isola sulle sponde del capitalismo, credete voi che le fabbriche di sigari potranno continuare a funzionare nel modo appena descritto?

Pensate davvero che il singolo lavoratore potrà persistere nel voler arrotolare a mano ogni singola foglia di tabacco, nel caldo umido (l’aria condizionata potrebbe asciugare le preziose foglie di tabacco) che deve regnare necessariamente in fabbrica? Date per certo che l’operaio potrà ancora impiegare ore per “assemblare” poche unità di sigari? E infine, siete proprio convinti che i lavoratori potranno permettersi il lusso di perdere tempo ad ascoltare quei nullafacenti dei tre moschettieri mentre i mercati reclamano sigari, sigari e ancora sigari?

Orazio, dopo la conquista della Grecia ad opera dei Romani, ebbe a scrivere: Graecia capta ferum victorem cepit (la Grecia, conquistata [dai Romani] conquistò i selvaggi).

Ebbene spero vivamente, almeno per quanto riguarda l’amore per la cultura e la sacralità del lavoro, che i lavoratori di sigari cubani conquistino, all’indomani della fine dell’embargo, le selvagge multinazionali d’Occidente.